Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRenato Brunetta s'incatena per dire no alla discarica di Falcognana a Roma [FOTO]

Cronaca

Renato Brunetta s'incatena per dire no alla discarica di Falcognana a Roma [FOTO]

Inserito da (redazionelda), domenica 1 dicembre 2019 10:29:45

Un gesto plateale per dire di no all'ipotesi di una discarica a Falcognana, nella periferia sud di Roma.

Il deputato di Forza Italia Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, si è incatenato in maniera simbolica ai cancelli dell'Ecofer, la società che gestisce il sito che sarebbe stato individuato per lo smaltimento dei rifiuti della capitale: «Se il mio amico Salvini ha bloccato i camion a Civitavecchia, io li bloccherò alla Falcognana», ha detto l'ex ministro (foto Dire).

 

«Dopo sei anni - ha ricordato Brunetta - siamo di nuovo in piazza per dire no all'ipotesi di discarica a Falcognana. Una scelta che deriva dall'incapacità e dall'inerzia del comune e della regione, contro gli interessi dei cittadini e contro la legge».

Secondo Brunetta «la legge e le direttive europee vietano il conferimento dei rifiuti in questa zona. Infatti il governo e la regione vogliono ricorrere al commissariamento che, tra le altre cose, porterà alla chiusura dell'Ecofer, la società che gestisce adesso questo sito e che dà lavoro a 300 persone».

«In questa zona - spiega ancora il deputato di Forza Italia - vivono tra le 50 e le 100 mila persone che rischiano di veder passare sull'Ardeatina, l'unico importante asse viario del quadrante, 50 camion in entrata e 50 camion in uscita al giorno. Ci sono aziende agricole e siti di interesse archeologico e religioso, come il santuario del Divino Amore. Fare una discarica qui è una scelta folle, vuol dire uccidere un pezzo di città».

Secondo Dagospia, FanPage e altri portali d'informazione nazionali, proprio in quella zona vi sarebbero terreni e vigne cari all'onorevole Brunetta che da circa tre anni ha investito nella produzione del vino.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108854109

Cronaca

Cronaca

Salerno, tenta di rapinare donna incinta: arrestato straniero

Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...

Cronaca

Due giovani operai morti dopo essere caduti in una cisterna: tragedia nel veneziano

Due operai, di 30 e 20 anni, sono morti questa mattina a Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala (Venezia), dopo essere caduti in una cisterna per la raccolta di residui biologici mentre effettuavano lavori di pulizia in una fossa settica situata presso un'abitazione privata. Nonostante il rapido...

Cronaca

Tentata rapina ai danni di una donna incinta: uomo fermato a Salerno dalla Polizia Municipale

È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...

Cronaca

Incidente mortale sull’A1: tre vittime e 18 feriti

Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra Arezzo e Valdarno, causato dal salto di carreggiata di un camion. Coinvolti anche tre auto, un caravan e un'ambulanza della Misericordia. Il bilancio è pesante: tre morti — due volontari e il paziente a bordo dell'ambulanza — e 18 feriti,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno