Tu sei qui: CronacaRete idrica, stop agli sprechi
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 17 gennaio 2003 00:00:00
Dovrebbero partire entro breve, a Cava de' Tirreni, una serie di opere di manutenzione e monitoraggio, per poter adeguare la vecchia rete idrica, che fa letteralmente acqua da tutte le parti. La Giunta municipale metelliana, infatti, guidata dal sindaco forzista Alfredo Messina, ha approvato con apposita delibera un progetto su proposta del Settore Lavori pubblici del Comune, retto dall'ingegnere Luca Caselli. Messe a disposizione del progetto somme ingenti. Stanziati, infatti, circa 274mila euro, oltre mezzo miliardo delle vecchie lire, che permetteranno di monitorare l'intera rete idrica di Cava de' Tirreni, che allo stato dei fatti risulta essere fatiscente, in quanto corrosa dal tempo. D'altronde, è stata costruita oltre cento anni fa e le molte falle createsi provocano un dispendio del prezioso liquido di circa il 30%, con punte di oltre il 50%. Il tutto con costi esorbitanti, che vanno a ricadere, poi, su tutta la cittadinanza del comprensorio cavese. Con questo nuovo sistema, di monitoraggio permanente, controllo e ricerca delle perdite, che si svilupperà su tutti gli oltre trenta chilometri della rete metelliana, per una superficie di circa cinquecento ettari, si dovrebbe risparmiare, stando ai dati elaborati dai tecnici comunali preposti, un milione e mezzo di metri cubi di acqua all'anno. Tradotto in soldoni, il risparmio per i cittadini di Cava de' Tirreni è stato quantificato in oltre 300mila euro. Una bella somma, che richiede, però, ulteriori interventi per rendere, finalmente, pienamente potabile l'acqua che sgorga dai rubinetti cavesi. Non vanno dimenticati gli alti costi di manutenzione dei denitrificatori, che, voluti dall'Amministrazione Fiorillo, non sono riusciti a frenare il problema potabilità. Un'emergenza che si unisce alle scarse risorse di acqua disponibili nei mesi estivi. E' solo un piccolo passo, quello adottato da Messina. Una nuova delibera che va ad affiancarsi alle tante altre emesse in materia. Urgono ulteriori fondi per poter completamente ammodernare la rete idrica comunale. Solo così l'acqua potrà essere pienamente "sicura", perché, tappando una falla, di sicuro non si tapperà il problema, e così come l'acqua fuoriesce dalla rete, i soldi continueranno ad uscire dalle tasche dei cittadini.
Fonte: Il Portico
rank: 10336102
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...