Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Damiano Martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRiaperto il Museo dell'Abbazia

Cronaca

Riaperto il Museo dell'Abbazia

Inserito da (admin), mercoledì 13 luglio 2005 00:00:00

Inaugurato lunedì sera, giorno della festa di San Benedetto, il museo dell'Abbazia benedettina della Santissima Trinità di Cava de'Tirreni. I lavori di restauro, durati ben 4 anni, hanno restituito alla comunità monastica ed agli appassionati di arte un luogo ricco di opere straordinarie e di gran pregio artistico. Hanno fatto gli onori di casa l'Abate, Mons. Benedetto Chianetta, e Giuseppe Zampino, Soprintendente ai Beni architettonici e storico-artistici di Salerno ed Avellino. «La riapertura del nostro museo accresciuto ed ampliato - ha affermato l'Abate Chianetta - ci riempie di gioia e consolazione. La bellezza impressa nelle tele, nelle sculture, nelle ceramiche e nelle miniature, porta l'impronta del Divino, che trasmette agli artisti una scintilla della sua trascendente sapienza, coinvolgendoli nella sua potenza creatrice». La sede dell'attuale museo, comunque, non è definitiva. Lo ha ribadito il soprintendente Zampino nel suo intervento: «È prevista la trasformazione di grandi spazi esistenti all'interno del monumento in ulteriori sale espositive. Sarà possibile esporre altri straordinari manufatti, da lungo tempo giacenti nei depositi, che saranno restituiti interamente alla fruizione pubblica. Si tratta di un patrimonio d'arte estremamente significativo. I lavori predisposti dalla Soprintendenza hanno interessato, in particolare, un ambiente adiacente alla splendida sala duecentesca, che ospitava, a partire dagli anni '60, una pregevole raccolta di opere d'arte. L'ampliamento del museo è stato attuato utilizzando spazi una volta destinati alle scuole della Badia. Ciò ha consentito di poter esporre al pubblico altre preziose testimonianze inedite dei secoli XVII e XVIII, opportunamente restaurate, in aggiunta a quelle già note». Precedentemente, solo una splendida sala del secolo XIII era adibita a museo. Venne scoperta dopo la seconda guerra mondiale. Era nascosta interamente da soprastrutture e perciò non visibile. A seguito di un fortuito intervento di ristrutturazione ad una parete, fu notata dagli operai la presenza di un capitello sulle pareti e, successivamente, di alcune colonne. La volta è stata rifatta perché irreparabilmente lesionata, le finestre originali non si sono potute ricostruire perché mancavano gli elementi, ma tutto il resto conserva la sua originalità. Il merito del ripristino della sala spetta in egual misura all'Abate del tempo, Mons. Mauro De Caro, ed al prof. Bruno Molajoli, allora Soprintendente alle Gallerie della Campania. Sotto la guida di quest'ultimo, l'architetto Ezio De Felice restaurò sapientemente la sala ed il prof. Ferdinando Bologna eseguì in maniera accuratissima l'ordinamento del museo. In questa sala e nell'altra recentemente recuperata vi è raccolta ed esposta una buona parte delle opere d'arte possedute dalla Badia. Ordinata scientificamente da Angelina Montefusco, mentre l'allestimento museale è a cura di Lina Sabino, entrambe funzionarie della Soprintendenza. Il percorso espositivo è illustrato dal raffinato dépliant realizzato da Menabò-Salerno. Nel museo sono conservati marmi scolpiti dal II al XVI secolo, fra cui alcuni frammenti scultorei di Tino da Camaino, dipinti databili dal XVI al XVIII secolo di Luca Giordano, Francesco De Mura, Andrea da Salerno e Giovan Francesco Penni. Fanno parte del patrimonio dello storico monastero benedettino, inoltre, oreficerie gotiche ed oggetti di arte applicata, tra cui preziosissime ceramiche ed avori. Il museo è aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 9 alle 12.

Fonte: Il Portico

rank: 10864107

Cronaca

Cronaca

Atrani, arrestato spacciatore: aveva 7 grammi di cocaina nascosti nei pantaloni

Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno tratto in arresto un uomo residente a Scala, già noto alle forze dell'ordine, nell'ambito di un servizio mirato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti lungo la Costiera Amalfitana. L'uomo è stato fermato...

Cronaca

Blitz antidroga ad Atrani: arrestato pregiudicato con dosi di cocaina

Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidati dal capitano Alessandro Bonsignore, hanno portato a termine un'operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana. Durante un servizio di controllo nel territorio di...

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...