Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Chiara d'Assisi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRiapre Villa Rende

Cronaca

Riapre Villa Rende

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 13 marzo 2003 00:00:00

Il parco di Villa Rende sarà restituito alla città nelle prossime settimane. I lavori di rifacimento della pavimentazione, infatti, sono ormai giunti a conclusione. «Siamo vicini all'apertura. Sono stati realizzati - afferma il sindaco Messina - la nuova pavimentazione con sestini di cotto ed il nuovo sistema di raccolta di deflusso delle acque piovane, che non pochi problemi avevano creato ai precedenti lavori. E così, il parco potrà essere restituito alla città e, soprattutto, alla località dei Pianesi».Villa Rende fu tra le dimore signorili più importanti nell'800 e nei primi anni del '900. Dotata di un bel parco, accoglieva feste e concerti all'epoca del suo massimo splendore. Così si legge in una cronaca del tempo: «Il mercoledì e la domenica si riceve in casa del marchese di Rende e si raccolgono tutti i nobili villeggianti napoletani. La villa ha uno splendido giardino» (1874). Vi furono ospitati, tra gli altri, i principi Umberto di Savoia e Maria Josè. Apparteneva ai marchesi Siciliano di Rende. Il suo splendore coincide con il periodo d'oro della villeggiatura a Cava, quando la nobiltà napoletana prese a procurarsi nella città metelliana delle proprie dimore fisse di campagna, trasformate poi in ville. E così, nacquero le ville Talamo, Abenante, Pastore, Aganoor, Gagliardi, Tenore, Baldi, Marghieri, De Bonis Yong, Craven e tante altre che ancora oggi fanno corona alla Vallata. Fu un'epoca indimenticabile e le cronache del tempo ne hanno descritto gli splendori. Negli anni '50, Villa Rende ed il suo parco furono acquistati dall'Eca, entrando a far parte, così, dei beni comunali. «Fu un'intuizione di Abbro e servì a dare un'adeguata sistemazione agli indigenti che occupavano l'asilo di mendicità a San Lorenzo», racconta Gerardo Canora, a lungo segretario dell'Ente. E fu veramente una casa dignitosa per tanti. Quando si pensò ad aprire il parco alla comunità dei Pianesi ed a costituire per essa un polmone di verde, il sisma del 23 novembre 1980 sconvolse uomini e cose. La Villa fu resa inagibile e gli anziani furono sistemati in case di latta nel parco. Una colata di cemento distrusse viali ed aiuole. Un vero scempio. Solo nella metà degli anni '90, quando la situazione igienico-sanitaria dei prefabbricati era diventata insostenibile, gli anziani furono trasferiti nel locali dell'Acismom di Pregiato. Si pensò, quindi, ad un recupero del giardino, per restituirgli la sua funzione di parco. Siamo giunti, così, al 2003 e solo ora, dopo una momentanea apertura nel 2000, potrà essere recuperato. «Sono anni - afferma Carmine Medolla, fondatore dell'associazione "San Gaetano", unitamente al parroco, don Francesco Della Corte - che lottiamo per una riapertura del parco e per una ristrutturazione della Villa. Deve diventare un punto di aggregazione della località dei Pianesi, oltre che un centro culturale per la città». Nelle intenzioni del sindaco Messina, la struttura dovrà svolgere un ruolo importante. «Dovrà ospitare - annuncia il primo cittadino - tutti gli uffici dell'Urbanistica e del Catasto, il cuore del progetto di città che intendiamo attuare. Inoltre, la struttura ospiterà un centro di ristorazione d'essai. La nuova destinazione servirà a rivitalizzare uno dei siti più antichi e suggestivi del Borgo».

Fonte: Il Portico

rank: 10478102

Cronaca

Cronaca

Napoli, danneggia veicoli di servizio della Polizia Locale: individuato e denunciato

La Polizia Locale di Napoli ha individuato e deferito all'Autorità Giudiziaria un uomo ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni di due veicoli di servizio. L'episodio si è verificato in Viale Gramsci, all'angolo con Via Francesco Galiani, dove l'uomo, giunto a bordo di un motoveicolo,...

Cronaca

A 25 anni dalla morte il Comune di Napoli ricorda Gigi e Paolo, giovani vittime innocenti della camorra

In occasione del 25esimo anniversario della morte di Paolo Castaldi e Luigi Sequino, vittime innocenti della camorra, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha fatto deporre due fasci di fiori sulle loro tombe nel cimitero di Pianura. Luigi Sequino e Paolo Castaldi avevano 20 e 21 anni e la sera del 10...

Cronaca

Tramonti, incendio nel vallone tra Ferriera e Paterno Sant’Elia

Paura questa mattina, lunedì 11 agosto, Tramonti per un incendio nella frazione di Paterno Sant'Elia, nel vallone compreso tra la località Ferriera e Paterno Sant'Elia. Come scrive Il Vescovado, le fiamme, alimentate dalla vegetazione secca e dal caldo intenso, hanno provocato una densa colonna di fumo...

Cronaca

Tragedia sfiorata a Pomigliano d’Arco: anziano rianimato tre volte in poche ore

Momenti di paura all'alba di ieri, domenica 10 agosto, da parte dell'equipaggio del SAUT di Pomigliano d'Arco (automedica e ambulanza), allertato alle ore 5:00 per un uomo di 88 anni con vomito caffeano. A riportare la notizia è l'organizzazione no profit "Nessuno tocchi Ippocrate". Giunti sul posto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno