Tu sei qui: CronacaRicambi Fiat rubati, Cava tra i centri di smistamento
Inserito da (admin), martedì 10 gennaio 2006 00:00:00
Ci sono anche commercianti cavesi nel giro di ricambi Fiat rubati, scoperto dai Carabinieri di Potenza. I militari hanno sgominato un'organizzazione che rubava pezzi di ricambio dagli stabilimenti Fiat di Melfi e Pomigliano d'Arco e li rivendeva in tutta Italia. Nel corso dell'indagine, durata quasi 1 anno, 4 persone sono state arrestate per associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione, 30 sono state denunciate per lo stesso reato, altre 10 solo per ricettazione. I militari potentini hanno recuperato materiale rubato per 5 milioni di euro ed hanno sequestrato depositi nella provincia di Salerno: a Cava, Scafati, Angri, ma anche a Maddaloni, Foggia, Bari, Firenze. In città sono stati ispezionati i capannoni tenuti da rivenditori di pezzi di ricambio per auto. Nel corso delle perquisizioni gli inquirenti hanno scoperto i ricambi della nuova Alfa 159 sottratti dagli stabilimenti di Pomigliano, oltre ad altri ricambi prelevati dalle sedi di Melfi. Secondo quanto si apprende, a far sparire i pezzi di ricambio erano i dipendenti delle ditte che curano logistica e magazzino per gli stabilimenti Fiat (a Melfi è una joint venture Tnt-Arvil). I pezzi più richiesti erano le centraline elettriche. Ma non solo. L'elenco dei ricambi rubato era preciso così come la geografia dei traffici. Da Melfi, infatti, ogni mese sparivano pezzi per 1 milione di euro, da Pomigliano invece erano i ricambi della nuova Alfa 159 a finire nelle mani dei trafficanti. Secondo i Carabinieri, l'organizzazione si avvaleva della complicità degli stessi addetti, che fingevano di consegnare i pezzi alle fabbriche del gruppo torinese, facendo fatture false, e li rivendevano invece a prezzi stracciati a grossisti o negozianti in tutta Italia. Tra le basi indicate come punti di smistamento c'era anche Cava de'Tirreni. Mesi e mesi di indagini hanno portato i militari anche in città, dove sono stati ispezionati diversi capannoni e sequestrati alcuni depositi. Cava, dunque, di nuovo agli onori della cronaca come crocevia di traffici illeciti. Solo qualche mese fa - siamo alla fine di novembre - un'altra vasta operazione dei Carabinieri di Taranto porta alla scoperta di un traffico internazionale di rifiuti speciali destinati alla Cina. In quella circostanza i militari del Noe (Nucleo specializzato alla tutela ambientale) hanno sequestrato 15 camion che nascondevano rifiuti speciali, segnalati come materiale destinato alle esportazioni, e denunciato un imprenditore cavese.
Fonte: Il Portico
rank: 10026106
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...