Tu sei qui: CronacaRifiuti ed impianti pubblicitari nel mirino della Polizia Locale
Inserito da (admin), martedì 30 aprile 2013 00:00:00
La Sezione Ambiente e Degrado Urbano della secolare Polizia Locale di Cava de’Tirreni, agli ordini del Tenente dr. Vincenzo Della Rocca, costituita (per quanto ci risulta) dai soli Assistenti Capo Attilio Adinolfi e Vincenzo Panza, durante l’ultima settimana del corrente mese, pur concorrendo alle attività di polizia stradale disposte dal Dirigente-Comandante ing. Antonino Attanasio, sotto la direzione operativa del Maggiore dr. Giuseppe Ferrara, ha conseguito cospicui risultati in tema di conferimento dei rifiuti urbani ed edili provenienti da cantieri, oltre che contrastare le violazioni in materia ambientale, nonché concludere le verifiche, le contestazioni ed il censimento degli impianti pubblicitari risultati abusivamente collocati (violazione all’art. 23, commi 4, 12 e 13, del vigente codice della strada) all’incrocio di via XXV Luglio - via Gaudio Maiori (zona industriale).
Compito capillarmente e professionalmente svolto dagli Assistenti Capo Domenico Tramontano e Pietro Santoriello, che hanno consentito il recupero per le casse comunali di svariate migliaia di euro, oltre la rimozione forzata degli impianti pubblicitari. Per gli ultimi 6 impianti “scovati” nel corso della settimana (21/28 aprile 2013), la Sezione, in cooperazione con l’Ufficio Tributi del Dirigente avv. Angelo Trapanese, ha avviato le procedure di rimozione e diffida (ex art. 23 del C. di S.), comminando sanzioni per € 2.514. Gli stessi Caschi Bianchi hanno accertato 4 violazioni al degrado urbano, per affissioni fuori degli spazi consentiti (abusive), comminando la complessiva sanzione amministrativa di € 1.674,40.
Per scongiurare il continuo abbandono di rifiuti nella località Croce-Pellezzano di Cava de’Tirreni e sull’ex Statale 18, che dalla Città dei portici conduce a Vietri sul Mare ed oltre, il Tenente Della Rocca ed i suoi uomini, con la cooperazione della Polizia Locale del Comune marino, hanno eseguito 9 appostamenti “camuffati”. Dalle ricognizioni ambientali eseguite, gli agenti hanno rilevato 3 piccole quantità di “eternit” trovate abbandonate vicino alle postazioni per il conferimento dei rifiuti; sorprendendo a conferire rifiuti in orari non consentiti e senza che fossero preventivamente differenziati 4 imprenditori della movida, nei cui confronti sono state complessivamente irrogate sanzioni per € 1.000.
Un cittadino polacco, che dovrà rispondere anche di danneggiamento al pubblico patrimonio, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Salerno per guida in stato di ebbrezza. Allo stesso è stato sequestrato il veicolo e ritirata la patente di guida.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10894104
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...