Tu sei qui: CronacaRifiuti, emergenza ed incendi
Inserito da (admin), martedì 18 luglio 2006 00:00:00
L'ennesima azione di balordi o una nuova forma di protesta per la mancata raccolta di rifiuti in molte zone periferiche della città. Non ha ancora un movente l'incendio registrato la notte scorsa, quando cumuli di rifiuti e cassonetti ricolmi di immondizia sono stati dati alle fiamme. Secondo quanto si apprende dai Vigili del Fuoco, il 50% degli interventi eseguiti nella nottata ha riguardato i cassonetti. Da circa una settimana lo smaltimento dei rifiuti in città ha registrato un brusco rallentamento, con forti disagi nelle aree periferiche. Più grave la situazione in alcune frazioni, dove i cassonetti sono seppelliti da montagne di immondizia. Alto, complice il caldo di questi giorni, il rischio di infezioni.
Al momento non c'è alcun elemento che possa collegare l'episodio dell'altra notte con una qualsiasi forma di protesta. E non solo. Resta credibile anche l'ipotesi di un atto vandalico, se si considera la lunga lista di precedenti. Sta di fatto che tre cassonetti dell'immondizia sono stati incendiati. Fortunatamente, non ci sono stati danni di rilievo alle abitazioni ed alle auto in sosta, grazie al pronto intervento dei Rangers e della volante della Polizia. Gli agenti hanno allertato i Vigili del Fuoco, mettendo in fuga con ogni probabilità anche i responsabili. E' da poco trascorsa la mezzanotte, quando una lunga colonna di fumo si alza dai cassonetti di via De Filippis. Sullo stesso versante della strada ci sono tre auto in sosta. Il fuoco sta per propagarsi anche ad esse. Il pericolo viene evitato grazie all'intervento degli agenti, che allertano i "caschi rossi". La macchina dei soccorsi viene messa in moto in pochi minuti. I Vigili del Fuoco della Compagnia di Salerno (distaccamento città) completano l'opera di spegnimento.
«Nella notte tra domenica e lunedì ne sono andati a fuoco due - spiegano alcuni residenti - La notte precedente un altro episodio si è registrato anche a Sant'Anna». Nei mesi passati si erano verificati altri casi. «È diventata una vera e propria consuetudine in città, quella di dare alle fiamme i cassonetti per i rifiuti», lamentano i Vigili Urbani. Catalogati come atti di vandalismo, stando alle ricostruzioni delle Forze dell'Ordine si tratterebbe di casi isolati, opera di balordi. Da Commissariato e Comando dei Vigili parte l'invito, rivolto alla cittadinanza, a collaborare per segnalare altri casi.
Fonte: Il Portico
rank: 10733109
Una sofisticata operazione di contrabbando internazionale è stata smascherata dalla Guardia di Finanza di Treviso, che ha intercettato un traffico illecito di 120 mila litri di alcol etilico proveniente dalla Polonia e introdotto in Italia come finto disinfettante. L'attività investigativa, svolta sotto...
Dolore a Barletta, dove un bambino di quattro anni è morto ieri pomeriggio dopo essere caduto dalla bicicletta mentre scendeva una ripida rampa di accesso a un garage nella zona 167 della città. A riportare la notizia è ANSA. Non è ancora chiaro se il bimbo fosse in sella alla bici o sul seggiolino di...
Due turisti tedeschi sono stati soccorsi nella notte dopo essersi persi nella Valle delle Ferriere, tra Amalfi e Scala. Durante l'escursione, come scrive Il Vescovado, la coppia è precipitata da un'altezza significativa: la donna ha riportato gravi ferite, mentre l'uomo è rimasto ferito agli arti inferiori....
Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell'area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità....