Tu sei qui: CronacaRifiuti illeciti, nuova denuncia
Inserito da (admin), mercoledì 26 gennaio 2005 00:00:00
All'interno del loro opificio avevano depositato in modo incontrollato i rifiuti, costituiti da scarti di produzione di mole abrasive. Non avevano comunicato alla Giunta Regionale il trasferimento dell'impianto di fabbricazione delle mole abrasive e dei manufatti. Sono queste le irregolarità riscontrate ieri mattina dai Carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico) di Salerno, nel corso di un'ispezione agli stabilimenti dell'I.M.A. s.r.l., situati in via XXV Luglio n° 279, all'interno della cosiddetta zona a rischio per l'emergenza ambientale annessa all'inquinamento del torrente Cavaiola, affluente del fiume Sarno. I militari, diretti dal comandante Giuseppe Recchimuzzi, hanno deferito in stato di libertà il rappresentante legale della società, L.C.G. L'attività di controllo va avanti già da qualche mese e vede impegnati i militari del Noe, in collaborazione con la Procura di Salerno ed il sostituto procuratore Angelo Frattini. L'ultimo blitz risale alla scorsa settimana. I Carabinieri hanno fatto irruzione in tre capannoni in via XXV Luglio, attigui tra loro, per una superficie di circa 300 metri quadri, adibiti dall'industria metalmeccanica Decom s.r.l. per l'attività di verniciatura. A motivare l'incursione degli uomini del Comando dei Carabinieri per la tutela dell'ambiente sarebbe stato un precedente: un paio di anni fa, proprio sul corso del torrente Cavaiola, comparvero delle chiazze di colore rosso. Le indagini dell'Ufficio di Prevenzione collettiva confermarono la natura altamente inquinante delle sostanze, forse derivante dagli scarichi di stabilimenti dediti all'attività di verniciatura. All'epoca dei fatti i controlli non diedero alcun esito, visto anche l'alto numero di industrie del settore. La settimana scorsa, invece, ecco la scoperta. Al termine delle ispezioni, i Carabinieri hanno posto sotto sequestro d'iniziativa i tre capannoni per le immissioni in atmosfera in assenza di autorizzazione. Deferito in stato di libertà all'autorità giudiziaria il rappresentante legale, D.S., ritenuto responsabile delle violazioni.
Fonte: Il Portico
rank: 10844109
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...