Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRifiuti, nuova stangata in arrivo

Cronaca

Rifiuti, nuova stangata in arrivo

Inserito da (admin), giovedì 23 marzo 2006 00:00:00

Dietro-front del Comune sulla tassa per i rifiuti solidi urbani. Dal 9% circa di risparmio per il 2006, secondo le previsioni fatte a Natale, si è passati - in base alle nuove stime dell'Ufficio Tributi - ad un 13% circa di aumento a primavera rispetto all'anno precedente. Si era gridato al miracolo lo scorso fine anno, quando le previsioni di spesa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per il 2006 avevano fatto rideterminare le tariffe, con un risparmio per le famiglie cavesi calcolato da un minimo dell'8,84% ad un massimo del 9,12% rispetto al 2005.

Sarebbe stata un'inversione di rotta, dopo anni di inesorabili aumenti. Ed invece, il sogno è stato infranto dalle continue emergenze e dalla necessità di incrementare la raccolta differenziata. Nel 2004, infatti, il fabbisogno economico necessario per far fronte alla gestione dei rifiuti era stato di 6.111.439,00 euro; nel 2005 di 7.425.943,02 euro, con un incremento di 1.314.504,02 euro; nel 2006, invece, è stato calcolato che ci vorranno ben 8.426.712,81 euro, praticamente 1.000.769,79 euro in più. Questa volta, quindi, i costi sono aumentati del 13,46%, dopo che nel 2005 le famiglie cavesi avevano subito l'ulteriore salasso, con un aumento del 21% circa rispetto al 2004.

«Questo ennesimo aumento - afferma il dirigente del Settore economico, Nobile Montefusco - è dovuto alla necessità di fronteggiare l'emergenza rifiuti e per l'attuazione della nuova legge regionale, che dispone il raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata previsti dalla normativa vigente, con l'ausilio dei Consorzi di Bacino». Sia la Se.T.A. (la municipalizzata che gestisce i servizi di igiene urbana) che il Consorzio di Bacino Salerno 1 hanno predisposto piani per incrementare la raccolta differenziata, che dovrebbero partire nei prossimi mesi. Ancora troppo scarsi, infatti, i conferimenti di carta, cartone, umido e tutte le altre tipologie di materiali riciclabili. Troppo lontano l'obiettivo del 35%, che consentirebbe di avere un costo inferiore per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili, che, in attesa dei termovalorizzatori, sono stati indirizzati agli impianti di Cdr o in discariche fuori Regione.

Nessuna inversione di tendenza, quindi. Continua, invece, un trend di assoluta emergenza per i redditi delle famiglie. Un nucleo familiare cavese, che nel corso degli anni non ha subito alcuna variazione anagrafica, ha speso: nel 1999 58,88 euro; nel 2000 84,25 euro; nel 2001 181,08 euro; nel 2002 251,60; nel 2003 239,51; nel 2004 259,83; nel 2005 304 euro. E nel 2006 dovrebbe spendere circa 343 euro. In pratica, il costo per ogni famiglia della bolletta dei rifiuti è quasi raddoppiato ogni anno (circa il 600% in più in 8 anni), a causa delle continue emergenze e per la mancanza degli impianti, che hanno costretto il Comune a sobbarcarsi le spese per smaltire le ecoballe fino in Germania.

La Se.T.A. trionfa a Padova
Grande successo per la Se.T.A. al "Sep Pollution" di Padova. La società mista ha presentato il progetto "Unità modulare intelligente per il compostaggio accelerato", rivolto alla realizzazione di un biocontainer in cui il compostaggio del rifiuto organico sia gestibile in modo da ottenere composti di elevata qualità.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10535108

Cronaca

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

Cronaca

Cetara, sospesa attività di rosticceria all'interno di un panificio

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno