Tu sei qui: CronacaRifiuti, patto d'onore tra sindaco e cittadini
Inserito da (admin), martedì 3 ottobre 2006 00:00:00
La decisione è presa: da oggi i rifiuti saranno portati provvisoriamente a Croce. Nel frattempo si sta attrezzando un sito di trasferenza più ampio in località Petraro S. Stefano, in un'area di proprietà della cooperativa Autotrasportatori portuali di Salerno. Una soluzione sofferta, presa in una caldissima riunione tenutasi sabato mattina a Palazzo di Città. Ad opporsi soprattutto il vicesindaco De Rosa, che a febbraio non si risparmiò nel sostenere il comitato di cittadini della zona, presieduto da Ivan Ambrosano, che occuparono il sito individuato dall'Amministrazione Messina per fronteggiare la crisi dell'epoca. L'emergenza, però, non ha permesso deroghe neppure alle promesse fatte prima e durante la campagna elettorale, di fronte alla montagna di rifiuti ed alle condizioni igienico-sanitarie che peggiorano di ora in ora. Ma con un'assunzione di responsabilità, del sindaco Luigi Gravagnuolo, del vicesindaco Gianpio De Rosa e di tutta la Giunta, che al massimo vi sosteranno fino al 25 ottobre.
Una promessa solenne, con una contropartita che non ammette repliche. «Offriamo in garanzia le nostre dimissioni», ha detto il sindaco ai cittadini delle frazioni di Croce e San Pietro nell'incontro di domenica pomeriggio alla Circoscrizione di San Pietro. La risposta dei cittadini è stata nel segno di altrettanta responsabilità: «Ci basta la vostra parola». Un impegno tra le parti sottoscritto in un documento con il quale l'Amministrazione comunale ha assunto precisi obblighi: i rifiuti delle due frazioni hanno la priorità, gli automezzi utilizzeranno percorsi alternativi alla strada San Pietro-Croce, saranno effettuati interventi di riqualificazione urbana nelle due frazioni, i rifiuti saranno sistemati e sigillati negli scarrabili, con tutte le idonee protezioni e trattamenti enzimatici, e non ci saranno rifiuti di altri Comuni.
Soddisfatto Gravagnuolo, che ha portato a casa un successo dove Messina aveva fallito. «Questa è la differenza tra chi usa la penna e decide - afferma il primo cittadino - e chi invece si relaziona con i cittadini e crea il consenso anche su scelte dolorose. Abbiamo voluto perseguire la strada della condivisione dei problemi con chi deve subire le scelte che siamo costretti a fare ed i risultati non sono mancati». Ma il problema non è certo risolto. Tra pochi giorni saranno sistemati a Croce 15 scarrabili da 8 tonnellate ciascuno; dal 25 ottobre sarà operativo il sito di Petraro S. Stefano da 50 scarrabili, per un totale di 400 tonnellate. Se si pensa che giornalmente vengono prodotti circa 70 tonnellate di rifiuti, i conti non promettono nulla di buono. «Se non ci saranno risposte certe da parte degli organi competenti - promette Gravagnuolo - non ci sarà solo il sindaco a fare il pazzo, ma chiederò la mobilitazione di tutta la città e ci saranno azioni clamorose, fino a bloccare l'autostrada».
Fonte: Il Portico
rank: 10915107
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...
Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...
Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...