Tu sei qui: CronacaRifiuti, sito d'emergenza in via Cimitero
Inserito da (admin), giovedì 28 settembre 2006 00:00:00
Diventa sempre più allarmante l'emergenza rifiuti in città. «Praticamente - svelano gli addetti ai lavori - si vive alla giornata. Ogni mattina è una roulette russa per i camion che partono per Sardone o Battipaglia nella speranza di poter scaricare». La cronistoria dall'inizio della settimana fa registrare lo sversamento agli impianti di cdr di un solo automezzo lunedì e martedì, nemmeno uno ieri mattina. Ed intanto, da venerdì scorso i cumuli di rifiuti crescono, con non poche preoccupazioni igienico-sanitarie. Basta fare un giro per la città ed assistere allo straripamento dei cassonetti, con l'invasione in molti casi anche della sede stradale, oltre a dover sopportare un olezzo maleodorante, conseguenza della decomposizione dei rifiuti, non sempre tutto materiale indifferenziato, dovuta all'alternanza della pioggia e del sole.
L'emergenza si percepisce in tutta la sua gravità dai numeri. La media giornaliera di rifiuti indifferenziati che produce la città, e che viene trasportata agli impianti Cdr di Sardone e Battipaglia, è di circa 60 tonnellate: dall'inizio della crisi, al massimo si è riusciti a smaltire una quindicina di tonnellate al giorno, vale a dire un solo automezzo. Praticamente, nel deposito comunale di via Cimitero i 7 automezzi disponibili sono bloccati, con tutto il loro carico di rifiuti. Ma la crisi si fa sentire anche nello smaltimento dell'umido, che viene smistato ad impianti di compostaggio fuori Regione, degli ingombranti ed altre tipologie di rifiuti che hanno difficoltà ad essere smaltiti nei relativi impianti.
Nelle ultime ore il sindaco Gravagnuolo ha emesso un'ordinanza per utilizzare una piccola area alle spalle del deposito comunale di via Cimitero, dove sistemare gli scarrabili pieni della frazione umida dei rifiuti, in attesa che nei prossimi giorni si sblocchi il conferimento agli impianti di compostaggio. Al momento, l'unica soluzione per tamponare l'emergenza è differenziare il più possibile. Gli ultimi dati sulla raccolta differenziata nell'ultimo mese hanno riservato una piacevole sorpresa per gli amministratori, confermando il trend in aumento, anzi arrivando a pochi punti percentuali dal fatidico 35%, che permetterà di usufruire di un bonus sui costi degli smaltimenti.
Fonte: Il Portico
rank: 10854109
Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...
Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...
Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...