Tu sei qui: CronacaRifugio, appello-denuncia della Calvanese
Inserito da (admin), martedì 13 gennaio 2004 00:00:00
Storia e cultura sotto i piedi. Flora Calvanese si rivolge al soprintendente Prosperetti per difendere il complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio. In un un'accorata lettera, ha denunciato i danni che vengono arrecati alla struttura di uno dei più significativi monumenti della città, concesso per matrimoni e feste private. «Sono costretta a rivolgermi a lei - scrive Flora Calvanese - per chiedere un intervento a tutela dell'integrità di un monumento solo da pochi anni restituito alla città, dopo 20 anni di abbandono conseguenti al sisma del 1980 e grazie ad un attento restauro, ed oggi minacciato dalla superficialità e dalla incultura». Santa Maria del Rifugio - restituita alla fruizione grazie a 3 miliardi ed 800 milioni di lire della legge 219 e 3 miliardi ed 800 milioni provenienti dai fondi del Giubileo, quest'ultimi faticosamente ottenuti grazie al Governo Prodi ed al ministro per i Beni Culturali, Veltroni - era stata destinata ad ostello e galleria comunale, ad avvenimenti culturali di rilievo e, successivamente, anche a prestigiosa sede della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II. «Nel mese di dicembre - continua la Calvanese - è stata destinata nelle sue parti architettonicamente più suggestive (chiostro e galleria comunale) ad un privato per la realizzazione del veglione di Capodanno. Nell'occasione è stata montata una pedana sulla cisterna del chiostro secentesco, sulla quale hanno ballato centinaia e centinaia di persone, con grave rischio per la privata incolumità e per l'integrità della struttura. Già nel recente passato la struttura veniva concessa per matrimoni e feste». Qualcuno ha anche parlato di gravi danni. Di qui l'invito della Calvanese al soprintendente di disporre, nell'ambito della potestà attribuitagli dalla legge, un sopralluogo al fine di rassicurare la cittadinanza sull'adeguata tutela del monumento. L'appello di Flora Calvanese ha trovato consensi non solo nel mondo politico, ma soprattutto in quello della cultura.
Fonte: Il Portico
rank: 10476102
Il 24 settembre personale operante del Commissariato di P.S. di Battipaglia ha individuato e denunciato per furto aggravato un cittadino italiano nato in Ucraina, già sottoposto alla misura cautelare di obbligo di dimora nel Comune di Battipaglia, ritenuto responsabile del furto in danno di una gioielleria...
Nella serata del 24 settembre, a Tramonti, durante un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana, i militari dell'Aliquota Operativa della Compagnia di Amalfi hanno arrestato in flagranza di reato un soggetto incensurato, classe 1984, proveniente dalla...
Nei giorni scorsi, nell'ambito dell'intensificazione dei controlli nelle aree cittadine dello shopping e della movida, alla luce delle indicazioni fornite dal Prefetto di Napoli - Dott Michele Di Bari, in sede di Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli...
Nella serata del 24 settembre, i Carabinieri dell'Aliquota Operativa della Compagnia di Amalfi, guidata dal Capitano Alessandro Bonsignore, hanno portato a termine un'importante operazione antidroga a Tramonti. Durante un servizio mirato al contrasto dello spaccio in Costiera Amalfitana, i militari hanno...