Tu sei qui: CronacaRiprodotta dai falsari anche la nuova banconota da 20 euro. Gdf: «Impossibile distinguerla»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 luglio 2016 17:50:53
E' il taglio più comunemente falsificato e non è difficile essere ingannati nemmeno con la nuova serie, L‘«Europa», da 20 euro. Quella scoperta oggi dalla Polizia a Casavatore è ritenuta la prima stamperia in Europa predisposta per la produzione della nuova banconota. Cinque le persone arrestate.
Gestivano un laboratorio clandestino e un deposito di stoccaggio nel quale sono state trovate banconote false per circa 7 milioni di euro pronte per essere immesse sul mercato. La scoperta è stata fatta dal Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli e dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma a Casavatore nell'ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord. I falsari - tre campani - sono stati arrestati e condotti in carcere. L'opificio clandestino, attrezzato con macchinari sofisticati e tecnologicamente avanzati, era allestito all'interno di un appartamento privato, occupato da due donne, che sono state poste agli arresti domiciliari.
Le perquisizioni nelle abitazioni dei tre falsari hanno consentito di individuare un deposito, sempre a Casavatore, nel quale sono state poi scoperte banconote false - del valore facciale di 20, 50 e 100 euro - già impacchettate e pronte per lo spaccio, per un valore complessivo di circa sette milioni di euro. Le banconote, di pregevole fattura - riferiscono gli investigatori - erano in grado di ingannare facilmente coloro che ne fossero venuti in possesso.
Lo sanno bene alcuni commercianti di Amalfi e Tramonti che tra marzo e aprile scorsi erano stati raggirati da due fidanzatini napoletani e da un operaio di San Valentino Torio.
Oramai l'estate è nel pieno e le giornate, specie per i commercianti del settore turistico, sono estenuanti e a volte interminabili, con la distrazione dietro l'angolo, specie per le persone anziane. Quindi bisogna tenere occhi bene aperti e fare attenzione ai truffatori che da queste parti non mancano mai nella bella stagione.
In Costiera quasi tutti i commercianti sono dotati di rilevatori automatici ai raggi UV grazie al quale è possibile verificare, immediatamente, la legittimità del biglietto.
Ma il consiglio, per tutti, è quello di verificare immediatamente la regolarità della banconota, anche in momenti di confusione o fretta (benzinaio, spesa al supermercato, tabaccaio ecc.).
Ci sono diversi modi per riscontrare se la banconota sia falsa o meno. Innanzitutto bisogna accertarsi che ci sia una finestra trasparente con il ritratto della figura mitologica "Europa". I margini devono essere in rilievo e la cifra verde smeraldo deve cambiare colore se si inclina il biglietto.
Nel caso ci sia l'assenza di uno dei tratti sopraindicati, rifiutare il biglietto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103733103
La Guardia Costiera di Salerno ha coordinato le operazioni di recupero dell'unità da pesca affondata domenica 3 agosto davanti al porto di Marina d'Arechi. Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio...
Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio affondato domenica 3 agosto. Nell'incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un'inchiesta...
Ad un mese esatto dal suo arresto, i Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno notificato in carcere un’ordinanza di custodia cautelare a carico di D. G., 38 anni, originario di Cardito (NA) ma senza fissa dimora, ritenuto responsabile di cinque furti commessi tra il 10 e l’11 giugno scorsi...
La scorsa notte gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno, con l'ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno proceduto al fermo di due cittadini extracomunitari di nazionalità marocchina ritenuti presunti responsabili di ipotesi di furti e ricettazione, avvenuti...