Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRuanda, una mostra per non dimenticare

Cronaca

Ruanda, una mostra per non dimenticare

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 12 dicembre 2002 00:00:00

Sabato 14 dicembre, nella Cattedrale di Sant'Adiutore, a Cava de' Tirreni, sarà inaugurata una mostra fotografica per ricordare il genocidio del 1994 in Ruanda. Il sistematico tentativo di eliminare intere razze umane è stato uno dei maggiori drammi del secolo appena passato e focolai di odio razziale non sono ancora scomparsi, tra l'indifferenza delle autorità internazionali. Le nazioni più potenti sono pronte a scatenare altre sanguinose guerre per interessi economici, ma non intervengono o, peggio ancora, dimenticano genocidi come quello del Ruanda. Dopo l'attentato al presidente Habyarimana il 7 aprile 1994, iniziarono i cento giorni di follia assassina degli estremisti hutu, che trucidarono centinaia di migliaia di tutsi e hutu moderati. A sfuggire alla morte, per vero miracolo, fu Yolande Mukagasana (nella foto), infermiera tutsi, grazie all'aiuto di una donna hutu. Furono, invece, massacrati il marito ed i suoi tre figli. La donna, rifugiatasi in Belgio, non ha voluto cedere all'istinto della vendetta, ma ha cercato di capire il perché di quel massacro. E' ritornata nella sua terra, cinque anni dopo, grazie alla collaborazione dei "Medici Senza Frontiere", per dialogare non solo con i superstiti del genocidio ruandese, ma anche con i boia, perché «ne va la dignità del popolo ruandese. Non ci sarà riconciliazione - scrive Yolande Mukagasana - senza giustizia, certo, ma non ce ne sarà neppure se i boia saranno demonizzati in blocco. Tramite un'opera di ascolto paziente ed a volte difficile, ho potuto penetrare il cuore dei miei interlocutori. Il fotografo Alain Kazinierakis, con cui ho concepito il lavoro dall'inizio, era là per captare questi momenti di intensa emozione». Proprio per ricordare, ad otto anni da quel genocidio, il dramma del popolo ruandese, sabato 14 dicembre, nella Cattedrale di Sant'Adiutore, sarà inaugurata la mostra nazionale di fotografia "Le ferite del silenzio", grazie all'impegno della Caritas Diocesana ed alla disponibilità di don Rosario Sessa, parroco della Cattedrale. Una mostra particolarmente sentita da S.E. Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo di Cava-Amalfi, che nel corso della sua esperienza missionaria è stato proprio in Ruanda l'anno prima del genocidio. Tra le persone da lui incontrate solo poche riuscirono a salvarsi. Alla serata inaugurale parteciperanno anche rappresentanti di "Medici Senza Frontiere", presenti con un team in Ruanda nel 1994 e testimoni del genocidio a Butane. Senza dubbio una bella iniziativa (in programma sino a domenica 22 dicembre), per ricordare alla gente che, al di là delle guerre grandiosamente proclamate dai media, esistono ancora numerosi conflitti irrisolti, che, a causa della mancanza di interessi economici, sono completamente trascurati dalle democrazie mondiali.

Fonte: Il Portico

rank: 10676109

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...