Tu sei qui: CronacaSal De Riso incanta tutti al “Cibus” di Parma, presentando i cavalli di battaglia e i panettoni natalizi
Inserito da (admin), venerdì 3 settembre 2021 14:39:07
Numeri importanti alla XX edizione di Cibus, che si è tenuta a Parma tra il 31 agosto e il 3 settembre scorsi: duemila aziende espositrici, quasi 40mila visitatori, di cui 2mila dall’estero. Cibus 2021 è stata la prima grande fiera internazionale italiana B2B a riaprire in presenza dopo il blocco dovuto alla Pandemia e ha registrato un successo oltre le aspettative. Ed ha rappresentato un pass per la ripartenza e per l’export. Tra gli espositori anche l’ambasciatore del buono e del bello della Costa d’Amalfi, il maestro pasticciere Salvatore De Riso, che ha testimoniato il successo della fiera: «C’è un’aria di festa perché c’è stato il ritorno in presenza e sono davvero tante le persone che ci stanno venendo a trovare per scoprire le novità e i prodotti della tradizione». Al Cibus Sal De Riso ha allestito il suo bistrot di Minori, per portare un po’ di Costiera a Parma: le maioliche bianche e blu, la vetrina con le monoporzioni esposte come gioielli, ma anche i lievitati come i Panettoni e i Panzuppati. E ha raccontato come il lockdown abbia dato una svolta alla vendita dei suoi prodotti: non più solo in presenza nei punti vendita ma anche sullo shop online, grazie ai corrieri espressi, di dolci anche freschi. Nel lungo periodo della pandemia, infatti, l’agroalimentare made in Italy non solo ha soddisfatto la domanda domestica, ma ha aumentato le sue quote di esportazione all’estero. Il Presidente dell’AMPI ha poi ricordato il maestro pasticcere Alfonso Pepe, per il quale è stato istituito un premio da assegnare a figure che si sono distinte nell’ambito della gastronomia ma anche dell’arte. E ha annunciato che è in programma la ripartenza, in totale sicurezza, dei corsi di formazione bloccati a causa del lockdown. «Cibus è una scommessa vinta», ha detto Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico, visitando gli stand di Cibus a Parma. «Quando si è scelto di fare questa fiera sorsero degli interrogativi. Come autorità politica di governo dobbiamo ringraziare tutti quelli che accettano di fare queste scommesse e permettono al Paese di vincerle».
Fonte: Booble
rank: 10372109
È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....