Tu sei qui: CronacaSala Teatro, criteri e tariffe per la concessione
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 11 ottobre 2007 00:00:00
Nel corso della seduta di ieri, la Giunta Comunale, su proposta dell'Assessore alla Qualità della Cultura e degli Spettacoli, Gianpio De Rosa, ha deliberato i criteri e le tariffe per la concessione della Sala Teatro Comunale presso l'ex Monastero delle Clarisse di S. Giovanni al Borgo, in Corso Umberto I.
La concessione del teatro è disposta con atto dirigenziale per le concessioni in uso della Sala Teatro a Enti, Associazioni, Istituzioni o privati per lo svolgimento degli spettacoli teatrali o musicali o per convegni e congressi, quando non vi siano attività programmate dall'Amministrazione Comunale. Il Comune si riserva, comunque, di non procedere alla concessione, con motivato provvedimento.
Gli Enti o le Associazioni devono avanzare formale richiesta almeno 20 giorni prima della data prevista per la manifestazione e verrà concessa ai richiedenti con un verbale di consegna. I richiedenti, inoltre, dovranno provvedere a tutte le operazioni di montaggio e smontaggio delle scene, delle luci e delle altre attrezzature ed avranno l'obbligo di saldare tutti gli oneri relativi ad elettricisti ed operai.
L'uso del teatro è concesso secondo le tariffe fissate:
- 100 euro per l'utilizzo della sala senza scene, ossia per conferenze, prove spettacoli ed altre manifestazioni che non prevedono l'installazione di scenografie, fino a 4 ore;
- 150 euro per l'utilizzo della sala senza scene, ossia per conferenze, prove spettacoli ed altre manifestazioni che non prevedono l'installazione di scenografie, oltre le 4 ore;
- 200 euro per l'utilizzo della sala per l'intera giornata, dal primo mattino fino a sera tardi ed eventuale mattinata successiva, per lo smontaggio e le pulizie, prima della riconsegna;
- 200 euro il primo giorno e 100 i successivi per l'utilizzo riservato ad un concessionario per più giorni.
Per qualsiasi manifestazione in cui è previsto il biglietto d'ingresso, va corrisposto al Comune, oltre alle tariffe su indicate, un importo sui biglietti, stabilito nella seguente percentuale:
- il 5% dell'incasso, a netto di Siae, se il costo del biglietto non è superiore a 10 euro;
- il 10% dell'incasso, a netto di Siae, se il costo del biglietto supera i 10 euro.
Per gli spettacoli a scopo didattico organizzati da strutture scolastiche operanti sul territorio comunale, le tariffe saranno ridotte del 50%. Inoltre, tutte le richieste di utilizzo della Sala Teatro Comunale devono indicare l'esatta natura della manifestazione, la sua durata ed il recapito di un referente. Nel caso di manifestazioni effettuate a scopo benefico, il richiedente, nella domanda, dovrà dichiarare l'Ente beneficiario e la percentuale di incasso ad esso destinata, che, comunque, non potrà essere inferiore al 60% dell'introito della serata. La Sala Teatro può essere concessa in uso ad uno stesso richiedente per un massimo di 7 giorni, compresi gli allestimenti e le prove.
Il corrispettivo per l'uso della Sala Teatro Comunale dovrà essere versato alla Tesoreria Comunale almeno 10 giorni prima della data di concessione e la relativa ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere prodotta all'Ufficio competente al rilascio dell'autorizzazione.
Il Comune di Cava de'Tirreni è comunque sollevato da qualsiasi responsabilità per danni causati dal concessionario che dovessero derivare a persone e /o cose di terzi all'interno della Sala Teatro. Qualora il concessionario rinunci alla concessione il giorno precedente la data accordata, comprensiva dell'allestimento e delle prove, l'Ufficio competente è tenuto al rimborso tramite apposito provvedimento dirigenziale. Verrà comunque trattenuta, a titolo di penale, la quota pari al 30% dell'importo totale, per il disservizio arrecato.
Fonte: Il Portico
rank: 10284100
Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...
Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...
A Cetara, il Sindaco Fortunato Della Monica ha diffuso nelle scorse ore un importante avviso alla cittadinanza a seguito di segnalazioni preoccupanti riguardanti tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. Individui sconosciuti si starebbero infatti spacciando per appartenenti alle Forze dell'Ordine,...
Nella mattinata odierna, lungo la SS163 Amalfitana, in via Torre Paradiso, a Minori, si è verificato un incidente stradale tra una motocicletta, in transito verso Amalfi, e un'autovettura proveniente dal senso opposto. Lo riporta Il Vescovado. Le cause del sinistro sono in corso di accertamento da parte...