Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSalerno, 29 maggio un evento Fiaba-Federsanità a 30 anni dalla legge 13 sulle barriere architettoniche

Cronaca

Salerno, 29 maggio un evento Fiaba-Federsanità a 30 anni dalla legge 13 sulle barriere architettoniche

Accessibilità, visitabilita e adattabilità. Questo il tema conduttore dell’incontro al quale parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni regionali e di Federsanità

Inserito da (redazionelda), giovedì 23 maggio 2019 12:21:57

A trent'anni dalla promulgazione della legge 13 del 1989, con la quale per la prima volta nel nostro Paese sono stati previsti concreti percorsi per abbattere le barriere architettoniche in strutture pubbliche e private, Federsanità Anci e Fiaba onlus hanno organizzato a Salerno, il 29 maggio prossimo, presso la sede della Provincia, un evento in cui sarà fatta una disamina delle cose fatte e delle iniziative da intraprendere.

"Accessibilità, visitabilità e adattabilità: la Total Quality per la persona con disabilità" è il tema conduttore dell'incontro al quale parteciperanno, tra gli altri, oltre il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l'Assessore Regionale alle politiche Sociali Lucia Fortino, la Presidente di Federsanità Anci Tiziana Frittelli, il Commissario Straordinario Asl Salerno Mario Iervolino, il Presidente Anci Campania Domenico Tuccillo, rappresentanti degli ordini professionali degli Ingegneri ed Architetti. Tra gli interventi tecnici quello dell'ingegnere Giuseppe Mormile, esperto in sicurezza sui luoghi di lavoro.

«Una barriera architettonica, per definizione, è qualsiasi elemento che limiti o impedisca ad una persona disabile di utilizzare uno spazio o accedere ad un servizio. In Italia - ha detto Tiziana Frittelli presidente di Federsanità Anci - esistono un gran numero di norme che, anche rifacendosi alla normativa internazionale, sanciscono l'obbligo sia per i pubblici che per i privati di abbattere tali barriere. Si tratta di una normativa che non sempre è attuata. Esistono poi tutta una serie di barriere invisibili, anche di origine culturale, molto più difficili da abbattere e contro le quali non si fa certamente abbastanza».

SCARICA PROGRAMMA IN BASSO

Nel linguaggio corrente sono spesso utilizzati tre termini strettamente collegati tra loro. I primi due sono disabilità e barriere architettoniche, usati nello stesso contesto quando si parla di mobilità e di difficoltà, temporanee o permanenti, che limitino la capacità di movimento di una persona. La Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006, ratificata dal Parlamento italiano nel 2009, identifica con precisione la disabilità come "il risultato dell'interazione tra persone con minorazioni e barriere attitudinali ed ambientali, che impedisce la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri".

Il terzo termine fondamentale è accessibilità, che rappresenta un indice di civiltà per ogni Paese che se ne faccia carico attraverso leggi e regolamenti. L'accessibilità identifica e riassume la capacità - e la possibilità - di accedere ad uno spazio, di muoversi liberamente al suo interno e di usufruire di servizi in maniera indipendente, al pari delle persone che non hanno limitazioni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Salerno, 29 maggio un evento Fiaba-Federsanità a 30 anni dalla legge 13 sulle barriere architettoniche
brochure.pdf

rank: 104773106

Cronaca

Cronaca

Poggiomarino: sequestrato opificio abusivo gestito da cinesi con oltre 10 mila articoli contraffatti

I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...

Cronaca

Colpo di pistola alla testa: anziano si toglie la vita nel salernitano

Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...

Cronaca

Pozzuoli, domato il nuovo incendio sul monte Barbaro

È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...

Cronaca

Maiori, bimbo di 7 anni salvato dall’annegamento a Erchie

Un intervento tempestivo e coordinato ha scongiurato il peggio sabato scorso a Erchie di Maiori, dove un bambino di 7 anni è stato soccorso in seguito a un episodio di annegamento. Erano circa le 14.00 quando è scattata la richiesta di aiuto all'infermiera di turno al punto di primo soccorso allestito...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno