Tu sei qui: CronacaSalerno, conducente Busitalia molestata da passeggero: sindacati chiedono misure urgenti per la sicurezza nel trasporto pubblico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 9 maggio 2025 15:30:58
Ennesima aggressione ai danni di un conducente del trasporto pubblico locale. Questa volta, la vittima è una dipendente dell'azienda Busitalia, che ha subito molestie da parte di un passeggero abituale durante il servizio sulla linea 9, a Salerno, con partenza da Vinciprova alle ore 10:30 e direzione Siano.
L'episodio, verificatosi il 7 maggio 2025, ha avuto conseguenze psicologiche gravi per la collega, che è stata costretta a interrompere il servizio e successivamente a recarsi al pronto soccorso per un consulto medico. La prognosi ha determinato un periodo di assenza dal lavoro, e la collega ha sporto formale denuncia alle autorità competenti.
Le segreterie provinciali di Salerno di FILT CGIL, FIT CISL, FAISA CISAL UGL FNA, insieme al Coordinamento Aziendale della RSA, "esprimono piena solidarietà alla collega e condannano fermamente l'ennesimo atto di violenza contro i lavoratori del trasporto pubblico. Questi episodi dimostrano la necessità urgente di misure più incisive per garantire la sicurezza degli autisti. Alla luce delle continue aggressioni, si rinnova la richiesta alle istituzioni competenti affinché si avvii un confronto con le aziende di trasporto pubblico locale per la firma di un protocollo d'intesa sulla sicurezza, che preveda una cabina isolata per il conducente, per ridurre il rischio di aggressioni dirette; il monitoraggio trimestrale degli episodi di violenza, con report dettagliati; l'inasprimento delle pene, con procedura d'ufficio per i casi più gravi, conformemente all' 583-quinquies del Codice Penale, che tutela i lavoratori nei servizi pubblici essenziali; l'installazione di telecamere a bordo, in linea con le disposizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - UE 2016/679), per la prevenzione e identificazione degli aggressori; una maggiore presenza delle forze dell'ordine nei capolinea ad alto rischio, in accordo con le prefetture e le amministrazioni locali".
"Questi interventi sono indispensabili per garantire la tutela e la dignità dei lavoratori del trasporto pubblico e per contrastare l'escalation di episodi violenti, che minano il diritto al lavoro in sicurezza sancito dall'articolo 2087 del Codice Civile. Confidiamo in un pronto riscontro da parte delle istituzioni per avviare un tavolo di lavoro e dare risposte concrete ai lavoratori e ai cittadini", chiosano le Segreterie Provinciali di Salerno FILT-CGIL, FIT-CISL , FAISA-CISAL e UGL-FNA.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107131105
È bastata la presenza di un cane sulla spiaggia libera per accendere gli animi e trasformare una giornata di mare in una scena di violenza. È successo a Lago, frazione costiera del Comune di Castellabate, in provincia di Salerno, dove due bagnanti, un 64enne e un 36enne, entrambi originari della provincia...
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
Emergono nuovi dettagli sulla tragica morte di Salvatore Caso, il pescatore 75enne di Cetara investito all'alba di domenica 29 giugno sulla Statale Amalfitana, in località Collata. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", l'uomo, come ogni mattina, stava rientrando da Erchie in sella alla sua bicicletta...
Salerno - Grave episodio di violenza nel cuore del centro storico. Nella serata di sabato 28 giugno, in piazza Sedili del Campo, all'interno di un locale esercizio commerciale, un uomo è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per il reato di lesioni personali gravi. Secondo quanto...