Tu sei qui: CronacaSalerno, sbarcati al porto 99 migranti salvati dalla Geo Barents
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 13 luglio 2024 08:43:53
Sono arrivati stamattina, 13 luglio, al porto di Salerno, 99 migranti salvati in zona SAR dalla nave Geo Barents della ONG Medici Senza Frontiere.
Gli uomini sono 75, 24 le donne, 53 i minori di cui ben 37 sono quelli non accompagnati.
Per garantire l'accoglienza in sicurezza, l'identificazione e la distribuzione nelle strutture dedicate la prefettura di Salerno ha avviato tutti gli iter necessari per lo sbarco.
I volontari dell'associazione Humanitas, presieduta da Roberto Schiavonedi Favignana, hanno allestito lo spazio di prima accoglienza e ha messo a disposizione due pulmini per il trasporto dei minori in strutture d'accoglienza. Mentre la Caritas Salerno ha portato un carico di generi alimentari e abbigliamento.
La Questura di Salerno si occuperà delle indagini per scoprire se tra le persone sbarcate ci sono anche scafisti.
Quello di oggi è il 35° sbarco nel Porto salernitano.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10949100
Una sofisticata operazione di contrabbando internazionale è stata smascherata dalla Guardia di Finanza di Treviso, che ha intercettato un traffico illecito di 120 mila litri di alcol etilico proveniente dalla Polonia e introdotto in Italia come finto disinfettante. L'attività investigativa, svolta sotto...
Dolore a Barletta, dove un bambino di quattro anni è morto ieri pomeriggio dopo essere caduto dalla bicicletta mentre scendeva una ripida rampa di accesso a un garage nella zona 167 della città. A riportare la notizia è ANSA. Non è ancora chiaro se il bimbo fosse in sella alla bici o sul seggiolino di...
Due turisti tedeschi sono stati soccorsi nella notte dopo essersi persi nella Valle delle Ferriere, tra Amalfi e Scala. Durante l'escursione, come scrive Il Vescovado, la coppia è precipitata da un'altezza significativa: la donna ha riportato gravi ferite, mentre l'uomo è rimasto ferito agli arti inferiori....
Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell'area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità....