Tu sei qui: CronacaSalerno: studenti del Nautico 'al lavoro' alla Capitaneria di Porto, firmato protocollo
Inserito da (redazionelda), lunedì 16 gennaio 2017 17:09:58
E' iniziata stamani la bella avventura per cinque studenti dell'Istituto Tecnico Nautico "Giovanni XXIII" di Salerno che, parallelamente alle ore di lezione teoriche, avranno il privilegio di affiancare gli uomini della Capitaneria di Porto di Salerno.
Il Protocollo d'Intesa firmato dal comandante delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera di Salerno, Gaetano Angora e la dirigente scolastica dell'istituto, Daniela Novi, ha lo scopo di consentire agli studenti la possibilità di mettere in pratica sul campo (o meglio in mare) le nozioni apprese in aula
Attraverso la sottoscrizione la Capitaneria, su proposta dell'Istituzione Scolastica, si impegna ad accogliere presso le sue strutture, con avvicendamenti di una settimana ciascuno, trenta alunni dell'Istituto in alternanza scuola - lavoro per favorire la familiarizzazione con le pratiche amministrative ed operative connesse all'operatività della nave.
Per ciascun allievo beneficiario del percorso in alternanza, inserito nella struttura Capitaneria, è predisposto un percorso formativo personalizzato, coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell'indirizzo di studi e spendibile, in termini di accresciuta competenza tecnica ed operativa, nel mondo del lavoro col quale presto dovranno confrontarsi.
Noemi Scarpa, Kevin Bisogno, Mariagiovanna Pipi, Diego De Simone e Raffaele Pisaturo saranno i primi cinque studenti del percorso formativo che, come per gli altri, beneficeranno di un tutor esterno, il Tenente di Vascello Laura Ruocco, e uno interno, la professoressa Morena Vitale, a cui gli allievi potranno fare riferimento per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo e/o didattico.
CURIOSITA' La dirigente scolastica Daniela Novi è originaria di Amalfi, la prima "Costiera" al timone dell'Istituto Tecnico Nautico dopo la soppressione della sede staccata di Maiori del Nino Bixio di Sorrento nel 1997. Quella scuola, nel nome dell'antica tradizione marinara di Amalfi e della sua gloriosa Repubblica, ha formato centinaia di giovani della Divina (tra gli iscritti anche un certo Salvatore Calabrese, il barman italiana più celebre al mondo).
Fonte: Il Vescovado
rank: 101535109
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...
Due operai, di 30 e 20 anni, sono morti questa mattina a Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala (Venezia), dopo essere caduti in una cisterna per la raccolta di residui biologici mentre effettuavano lavori di pulizia in una fossa settica situata presso un'abitazione privata. Nonostante il rapido...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...