Tu sei qui: CronacaSalsa barbecue, attenzione agli allergeni non segnalati
Inserito da (admin), giovedì 24 ottobre 2019 13:04:37
Senape non dichiarata nella salsa barbecue della marca Stubb’s. Rischi per la salute per chi soffre di allergia alla senape.
L’importatore svizzero Ethno & Company AG ha informato il laboratorio cantonale di Zurigo e l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) della presenza di senape non dichiarata nelle salse barbecue della marca Stubb’s Original BBQ Sauce e Hickory Bourbon BBQ Sauce. Non è possibile escludere rischi per la salute per chi soffre di allergia alla senape. Ethno & Company AG ha immediatamente ritirato i due prodotti dalla vendita e ha avviato un richiamo. Lo "Sportello dei Diritti" raccomanda alle persone allergiche alla senape di non consumare i seguenti prodotti:
• Stubb’s Legendary Hickory Bourbon BBQ Sauce; bottiglietta da 18 Oz (510 g)
o Numero dell’articolo: 26265
o Tutti i prodotti con termine minimo di conservazione fino al 04/09/2022 o prima
• Stubb’s Legendary Original BBQ Sauce; bottiglietta da 18 Oz (510 g)
o Numero dell’articolo: 26260
o Tutti i prodotti con termine minimo di conservazione fino al 20/05/2022 o prima
Punti vendita: Coop, Coop Pronto; Denner AG, Manor AG. I clienti allergici a rischio, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". sono invitati a riportare i prodotti in questione presso il punto vendita più vicino, dove verranno interamente rimborsati. Il prodotto potrebbe infatti scatenare allergie nei consumatori per la presenza accidentale di tracce indesiderate di questo componenti nel mix messo in vendita. Mentre non ci sono problemi per tutte le altre persone che possono consumare senza problemi il prodotto. I prodotti non costituiscono invece alcun pericolo per le persone non allergiche alla senape. Lo "Sportello dei Diritti" pubblica i richiami e gli avvertimenti al pubblico relativi ad alimenti che devono essere ritirati perché mettono in pericolo la salute. Le aziende alimentari sono obbligate a ritirare dal mercato o richiamare i prodotti se gli alimenti da loro importati, fabbricati o venduti non sono sicuri o mettono in pericolo la salute dei consumatori. Lo "Sportello dei Diritti" pubblica i richiami e gli avvertimenti al pubblico in collaborazione con le autorità competenti e le relative imprese.
Fonte: Booble
rank: 10463104
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...