Tu sei qui: CronacaSalvaguardia Cavaiola, i liquami nella nuova rete fognaria
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 9 agosto 2012 00:00:00
Entro il 19 ottobre i proprietari degli immobili (siano esse industrie, abitazioni o attività commerciali) serviti dalla pubblica fognatura di via XXV Luglio, dovranno presentare richiesta di allaccio alla suddetta rete fognaria. È quanto ordinato con specifico provvedimento dal sindaco Marco Galdi dopo le segnalazioni giunte a Palazzo di Città da parte di diversi residenti nella zona dell’ex Statale 18 e nella frazione di S. Giuseppe al Pozzo circa la presenza di liquami maleodoranti nel torrente Cavaiola e nei suoi affluenti.
Nello specifico, l’ordinanza sindacale (pubblicata mercoledì 8 agosto sul sito del Comune di Cava de’ Tirreni) “colpisce” circa 700 utenze comprese tra i civici 46 e 250 sul lato sinistro e 96 e 281 sul lato destro di via XXV Luglio, che, nonostante la realizzazione della nuova rete fognaria da parte del Commissariato di governo per l’emergenza Sarno, a tutt’oggi continuano a sversare rifiuti nella Cavaiola, contribuendo all’inquinamento delle falde acquifere ed all’aumento del rischio igienico-sanitario.
Da qui l’urgente dispositivo del primo cittadino Galdi, che ha posto l’obbligo dell’allaccio alla fognatura pubblica insistente nella zona, così da salvaguardare la salute pubblica e migliorare le condizioni ambientali. Entro 90 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza all’Albo Pretorio comunale, i privati coinvolti dovranno presentare adeguata richiesta e, non oltre 15 giorni dal rilascio dell’autorizzazione, dovranno dare inizio ai lavori di adeguamento impiantistico, che non potranno protrarsi oltre 6 mesi dall’accoglimento della richiesta.
Finalizzata ad accogliere tutti gli scarichi industriali e civili diretti nel torrente Cavaiola, la nuova rete fognaria è stata prevista come indispensabile dal Commissariato di governo per l’emergenza Sarno in modo da ridurre l’inquinamento del fiume omonimo. La stessa è stata “consegnata” al Comune di Cava de’ Tirreni da circa un anno, anche se in questo lasso di tempo si sono comunque perpetuati i casi di scarichi abusivi. Ma ora, oltre all’inasprimento delle sanzioni per gli “irregolari”, sarà compito della Polizia Locale assicurare il rispetto del decoro ambientale e civile nella zona.
Fonte: Il Portico
rank: 10254104
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...
A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...