Tu sei qui: CronacaSalvaguardia Cavaiola, i liquami nella nuova rete fognaria
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 9 agosto 2012 00:00:00
Entro il 19 ottobre i proprietari degli immobili (siano esse industrie, abitazioni o attività commerciali) serviti dalla pubblica fognatura di via XXV Luglio, dovranno presentare richiesta di allaccio alla suddetta rete fognaria. È quanto ordinato con specifico provvedimento dal sindaco Marco Galdi dopo le segnalazioni giunte a Palazzo di Città da parte di diversi residenti nella zona dell’ex Statale 18 e nella frazione di S. Giuseppe al Pozzo circa la presenza di liquami maleodoranti nel torrente Cavaiola e nei suoi affluenti.
Nello specifico, l’ordinanza sindacale (pubblicata mercoledì 8 agosto sul sito del Comune di Cava de’ Tirreni) “colpisce” circa 700 utenze comprese tra i civici 46 e 250 sul lato sinistro e 96 e 281 sul lato destro di via XXV Luglio, che, nonostante la realizzazione della nuova rete fognaria da parte del Commissariato di governo per l’emergenza Sarno, a tutt’oggi continuano a sversare rifiuti nella Cavaiola, contribuendo all’inquinamento delle falde acquifere ed all’aumento del rischio igienico-sanitario.
Da qui l’urgente dispositivo del primo cittadino Galdi, che ha posto l’obbligo dell’allaccio alla fognatura pubblica insistente nella zona, così da salvaguardare la salute pubblica e migliorare le condizioni ambientali. Entro 90 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza all’Albo Pretorio comunale, i privati coinvolti dovranno presentare adeguata richiesta e, non oltre 15 giorni dal rilascio dell’autorizzazione, dovranno dare inizio ai lavori di adeguamento impiantistico, che non potranno protrarsi oltre 6 mesi dall’accoglimento della richiesta.
Finalizzata ad accogliere tutti gli scarichi industriali e civili diretti nel torrente Cavaiola, la nuova rete fognaria è stata prevista come indispensabile dal Commissariato di governo per l’emergenza Sarno in modo da ridurre l’inquinamento del fiume omonimo. La stessa è stata “consegnata” al Comune di Cava de’ Tirreni da circa un anno, anche se in questo lasso di tempo si sono comunque perpetuati i casi di scarichi abusivi. Ma ora, oltre all’inasprimento delle sanzioni per gli “irregolari”, sarà compito della Polizia Locale assicurare il rispetto del decoro ambientale e civile nella zona.
Fonte: Il Portico
rank: 10904103
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...
Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...