Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSan Cesareo, ruspa selvaggia contro la storia

Cronaca

San Cesareo, ruspa selvaggia contro la storia

Inserito da (admin), giovedì 4 marzo 2004 00:00:00

La scoperta di resti di un acquedotto e di mura romane di grande valore archeologico nella zona di San Cesareo, a Cava de'Tirreni, non ha impedito né bloccato i lavori di costruzione di alcuni fabbricati. Le ruspe sono andate avanti. Quei resti sono stati in parte demoliti o trivellati e, comunque, irrimediabilmente danneggiati, con un un notevole danno per il patrimonio archeologico nazionale. Ora, a quell'area ed alle opere in costruzione sono stati apposti i sigilli. Ieri è stato eseguito il sequestro preventivo disposto dal Giudice delle indagini preliminari Attilio Orio, su richiesta del sostituto procuratore Angelo Frattini, titolare dell'inchiesta. Un provvedimento giudiziario adottato per evitare che l'ulteriore svolgimento dei lavori portasse altri e più consistenti danni, oltre quelli già prodotti. In quell'area panoramica si stava procedendo ad una vasta lottizzazione realizzata dalle cooperative "Eden" e "Liarosa". Risultano indagati Pasquale Pellegrino e Franco Tei, rappresentanti legali delle due società, ed il direttore dei lavori, Rodolfo Matrisciano. È stata contestata la violazione delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 490 del 1999, sia per aver eseguito le opere senza la prescritta autorizzazione della Soprintendenza ai Beni Culturali, sia per non aver denunciato nelle 24 ore prescritte dalla legge la scoperta dei resti archeologici venuti alla luce nel corso dei lavori di scavo. Ma le violazioni contestate non finiscono qui. Infatti, è stato configurato anche il reato previsto dall'articolo 733 del Codice Penale: aver danneggiato beni archeologici che costituiscono patrimonio nazionale. È stata la stessa Soprintendenza a rivolgersi alla Procura, documentando la denuncia con diverse fotografie che testimoniavano in modo inequivocabile lo scempio compiuto. Reperti demoliti, trivellati, tagliati, su cui sono stati costruiti piloni di cemento che dovevano costituire le fondamenta dei fabbricati. Sono immediatamente scattate le indagini, condotte dal maresciallo Salvatore Nacarlo e dall'appuntato Giovanni Di Muro della Sezione giudiziaria dei Carabinieri, che ieri hanno anche apposto i sigilli. I danni, per molti versi irreversibili, risultano anche dalla relazione preliminare di indagine archeologica effettuata dalla società Geomed.

Comune e magistratura, doppia battaglia all'abusivismo

L'inchiesta della magistratura, che ha portato all'emissione del sequestro preventivo degli immobili in costruzione, cade in una fase nella quale è intensa l'offensiva contro l'abusivismo edilizio a Cava de'Tirreni. Con una cadenza degna dei più classici bollettini medici (quelli che aggiornano, ora dopo ora, il decorso di malattia di un qualunque paziente), Palazzo di Città quotidianamente informa sulle autonome iniziative contro quanti, invogliati dai condoni, commettono abusi. Ci sono le condizioni perché si saldi un ciclo virtuoso contro l'illegalità.

Fonte: Il Portico

rank: 10337107

Cronaca

Cronaca

Turista americana in gravi condizioni dopo incidente in scooter a Praiano

Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...

Cronaca

Taverna Santa Chiara di Napoli, turisti israeliani allontanati: “Qui non c’è spazio per voi”

Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno