Tu sei qui: Cronaca‘San Giovanni Bosco', allarme pidocchi
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 28 ottobre 2002 00:00:00
Allarme pidocchi nelle scuole: scoperti i primi casi alle elementari "San Giovanni Bosco". Scattano i controlli a tappeto e, in attesa di conoscere l'entità dell'epidemia ed adottare le dovute contromisure, dal Servizio di prevenzione collettiva partono severe prescrizioni per le famiglie dei piccoli scolari. Nessun allontanamento dalle classi, perché non previsto dalla normativa scolastica, ma controlli quotidiani e somministrazione di un farmaco per il lavaggio della cute. Consigliato il taglio dei capelli fino alla radice. Tutto è cominciato da un banalissimo prurito alla testa accennato tra i banchetti della scuola elementare. Ma sono state le voci circolate in questi giorni a far piombare su un'intera scolaresca lo spettro della pediculosi. Tre i casi accertati, di cui sono affetti altrettanti alunni della scuola elementare "San Giovanni Bosco" (I Circolo didattico). È stata, così, avviata un'indagine sanitaria, con analisi a tappeto tra tutti gli alunni delle diverse sezioni. La decisione è stata presa dall'Ufficiale sanitario, dott. Giovanni Baldi (nella foto), dopo che alcuni genitori avevano scoperto la brutta esperienza toccata ad uno dei compagni di banco dei loro figli. Sabato mattina, sono tornati di nuovo alla carica: si sono intrattenuti per ore presso gli uffici del I Circolo per avere maggiori spiegazioni e strappare, poi, la garanzia di controlli allargati a tutte le classi. «La preoccupazione dei genitori è comprensibile, ma non credo - minimizza Ambrogio Ietto, direttore didattico - che sia il caso di drammatizzare. Si tratta di un fenomeno molto diffuso. Gli alunni, durante le attività ludiche ed anche didattiche, vivono in una situazione promiscua, che favorisce il contagio». L'allarme è scattato per il caso di un bambino, ora già guarito. «Abbiamo seguito - spiega Ietto - la prassi d'obbligo in questi casi. Abbiamo informato il dirigente sanitario, che ha impartito una serie di prescrizioni per ciascun nucleo familiare. Non è previsto l'allontanamento degli scolari contagiati, né tanto meno la disinfestazione degli ambienti. Si tratta, infatti, di un problema specifico, che non riguarda l'igiene dei locali». Intanto, i residenti di corso Umberto I lanciano un nuovo sos: «Lungo il corso ed in prossimità di piazza Duomo, c'è un'invasione di topi». Per adesso, però, non ci sono conferme. «Non c'è giunta alcuna segnalazione. In caso contrario - precisano dal Servizio di prevenzione collettiva - avremmo informato i nostri collaboratori ed avviato dei controlli. Per novembre, comunque, è già prevista in calendario un'ulteriore opera di derattizzazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10316108
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...