Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSanità, la sfida di Polverino

Cronaca

Sanità, la sfida di Polverino

Inserito da (admin), mercoledì 16 gennaio 2008 00:00:00

«Chiedo, con fermezza, che la Fisiopatologia Respiratoria venga spostata al più presto e senza ulteriori tentennamenti in altro plesso ospedaliero dell'Asl Salerno 1». È la provocazione che lancia il primario Mario Polverino. La lettera che l'ex direttore sanitario del "Santa Maria dell'Olmo" ha indirizzato al manager dell'Asl, Giovanni Russo, ai direttori sanitario ed amministrativo dell'Azienda di via Ricco ed al sindaco di Cava è la risposta ai veleni sulla Fpr venuti fuori anche nell'ultima seduta del Consiglio comunale sulla sanità. Per spiegare i motivi Polverino ripercorre la storia degli ultimi 25 anni dell'ospedale, a partire dagli anni '90, quando si avvertì che il plesso sarebbe stato considerato prima o poi inidoneo per lo sviluppo delle attività assistenziali e si incominciò a parlare di secondo polo ospedaliero.

«Furono avanzate una serie di proposte - ricorda - fra queste l'Acismom (struttura donata da Mario Amabile, in cui dovevano essere previste Fisiopatologia, Geriatria e Riabilitazione neuromotoria) ed un secondo polo dove potessero trovare sistemazione una parte delle attività». Nel '93, per avviare il processo, dopo l'ok dei primari, Polverino si portò all'Acismom con l'intesa che, se il progetto fosse fallito, sarebbe tornato all'ospedale. Le stanze del S. Maria furono subito occupate da altri e gli accordi disattesi, gli appelli a tornare in ospedale rifiutati. «Allora decisi di trasferirmi a Nocera, ma mi fu rinfacciato che abbandonavo la barca che affondava. Non seppi resistere e continuammo a lavorare sul progetto», continua Polverino, che da direttore sanitario lanciò la riorganizzazione ospedaliera mediante aree funzionali omogenee.

«Gli ostacoli vennero ancora una volta da alcuni primari e da unità operative che avrebbero poi pagato un caro prezzo, come Otorinolaringoiatria, Geriatria, Urologia e Pediatria: il progetto fu respinto». Ed aggiunge: «Da direttore sanitario mi rifiutai di avallare operazioni miranti a promuovere dei dirigenti "cari" al potere di turno e non finalizzate ad un effettivo progetto assistenziale di utilità per la città. La "casta" non mi perdonò quell'affronto e qualcuno chiese le mie dimissioni, asserendo che "operavo a danno della sanità cavese"». La storia della Ftr attraversa quella dell'ospedale. Pur operando in difficoltà, è dal 1989 Centro Regionale ad Alta Specializzazione, polo didattico delle scuole di specializzazione e punto di riferimento per programmi di ricerca di diverse Università in Italia.

«Tappe importanti, malgrado le difficoltà, quelle che riscontriamo tuttora - ammonisce Polverino - Notevoli sono i problemi strutturali, i continui ed improvvisi black-out di energia elettrica che mandano in tilt le apparecchiature, la mancanza di acqua calda e l'isolamento telefonico, a cui si aggiunge quello professionale che si ripercuote nella difficile gestione di pazienti gravi». Situazioni affrontate, fa rilevare il primario, «con una gestione oculata delle risorse e dei ricoveri». Polverino non tollera più che «la lettura (artatamente?) sbagliata di alcuni dati si ritorca proprio contro chi è vittima di una situazione logistica non più gestibile». L'unica soluzione? «Spostare Fpr al più presto, in modo da operare in una struttura decorosa e con tutte le garanzie assistenziali per i pazienti».

Fonte: Il Portico

rank: 10994107

Cronaca

Cronaca

Molina di Vietri, 22enne trovato con hashish e bilancino. Denunciato dai Carabinieri

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...

Cronaca

Il Consiglio di Stato chiude quattro scuole paritarie nel Salernitano: «Gravi irregolarità»

Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...

Cronaca

Maltrattamenti in famiglia e aggressione con bastone: due uomini fermati nel Cilento

Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...

Cronaca

Motociclista vola sulla scogliera a Maiori, soccorso dai Vigili del Fuoco e 118 [FOTO]

Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno