Tu sei qui: CronacaSant'Anna, Consorzio di Bonifica sott'accusa
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 12 settembre 2003 00:00:00
Nella frazione di Sant'Anna, sconvolta dalla frana di martedì sera, sono ancora al lavoro gli operai della Protezione Civile ed i tecnici comunali, intenti a riportare tutto o quasi alla normalità. Una ditta specializzata ha completato ieri la pulizia del garage del sig. Mastellone e le zone aperte dell'abitazione di Lucia Lamberti. Pale meccaniche hanno rimosso quintali di fango putrefatto e tutto quanto potesse essere ingombrante e pericoloso per i residenti. I tecnici e gli operai stanno provvedendo, quindi, a bonificare l'area. La popolazione della frazione, comunque, è sconvolta per quanto accaduto e per l'inerzia del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese, che non ha ancora mandato i suoi uomini per effettuare la pulizia del vallone, stracolmo di detriti e materiale di risulta edile. Gli abitanti dei civici coinvolti, il 24 ed il 26 di via San Felice, temono che il mancato intervento possa peggiorare la situazione e che un nuovo, violento temporale, come quello di martedì scorso, possa riproporre il problema, aumentando i rischi che una frana comporta. «Dobbiamo ringraziare - dice Domenico Mastellone, uno dei danneggiati - il responsabile della Protezione Civile, l'ispettore Michele Lamberti, che ha lavorato accanto a noi, notte e giorno, facendo arrivare i mezzi necessari ed evitando che la situazione diventasse più grave». Un dissesto idrogeologico in piena regola, che poteva essere evitato. Le accuse, contenute in una possibile denuncia dei residenti, non vanno mosse solo contro le istituzioni non intervenute, ma anche contro chi, sversando irresponsabilmente ed abusivamente materiale edile nel vallone, ha provocato la frana. Creato il tappo, l'acqua non ha trovato sfogo ed ha portato giù tutto quello che ha incontrato sul suo cammino. Ad avvalorare questa tesi i materiali trovati: tondini di acciaio, travi, casseformi, bidoni per l'edilizia e massi. Sott'accusa chi sta costruendo al di sopra del vallone. Mercoledì pomeriggio c'è stata anche la visita del sindaco Messina, che si è reso conto personalmente della situazione e che, insieme all'assessore Gigantino, ha predisposto la stima dei danni e l'abbattimento del muro che affaccia sul vallone, che verrà sostituito con una ringhiera in ferro, per permettere alle acque di defluire maggiormente. Lavori anche per l'adeguamento della fogna. E proprio mentre il primo cittadino s'intratteneva a parlare con gli abitanti, un irresponsabile stava sversando terra nel vallone, come se nulla fosse accaduto. L'uomo è stato subito denunciato. Alfredo Messina, responsabile del Centro Operativo Comunale, ha rassicurato i cittadini, sottolineando la volontà di sollecitare gli interventi di pulizia dei valloni. Eppure, nel Piano di Protezione Civile, redatto dall'arch. Giuseppe Ferrara per il Comune, la zona di Sant'Anna è segnalata come area "a rischio frane" molto elevato. Una curiosità: i civici 24 e 26, coinvolti dalla frana, sono inseriti nella parcellizzazione dettagliata delle strutture a rischio. Un dato che certamente aggrava la già difficile posizione del Consorzio, non ancora intervenuto.
Fonte: Il Portico
rank: 10585103
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...