Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaScavi abusivi in roccia a Conca dei Marini, 19 persone nei guai

Cronaca

Scavi abusivi in roccia a Conca dei Marini, 19 persone nei guai

Inserito da (redazionelda), sabato 17 febbraio 2018 09:19:35

Avevano effettuato lavori in assenza dei necessari titoli autorizzativi attraverso lo sbancamento della roccia per ricavarne aree di sosta, garage, rampe di accesso a fondi agricoli e abitazioni. Per questo a Conca dei Marini 19 persone sono finite nei guai al termine di un'attenta attività investigativa finalizzata alla tutela dell'ambiente e del contrasto del fenomeno dell'abusivismo edilizio condotta dai Carabinieri della Stazione di Amalfi coordinati dal maresciallo Giuseppe Flinio sotto la direzione del capitano Roberto Martina.

 

L'attività investigativa, ha avuto inizio nel mese di gennaio, quando a seguito di un sopralluogo dei militari dell'Arma con la Polizia Locale, è stato scoperto che, nell'impervia località Ciglio Grado, dove da alcuni mesi erano in corso lavori pubblici di realizzazione di una strada carrabile lunga circa un chilometro, erano state illecitamente create delle vere e proprie voragini di sbancamento di roccia.

Lungo la strada carrabile, sul costone di roccia a monte, sono stati rinvenuti sette ingenti sbancamenti in aree private ed in corrispondenza di alcune abitazioni di privati cittadini. La aree scavate erano verosimilmente destinate a futuri abusi edili (aree di sosta, garage, rampe di accesso ai fondi e alle abitazioni) alcuni dei quali erano già in corso benché in una fase iniziale. I Carabinieri hanno quindi ricostruito i fatti e sono risaliti alle ditte (appaltatrice e sub appaltatrice dei lavori pubblici) esecutrici dei lavori, identificando l'autore materiale di parti di essi. Inoltre sono stati individuati tutti i proprietari dei terreni interessati ritenuti per la loro parte responsabili in concorso e deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per reati ambientali.

 

Il tenore degli sbancamenti e delle aree sottoposte a sequestro ammonta a 1900 metri cubi di roccia rimossa a cui si aggiungono 142 metri quadrati di area a valle-in cui era stato sversato parte del materiale - anch'essa sequestrata. Il danno ambientale procurato non è al momento stimabile, ma certamente il compimento delle opere avrebbe avuto un ingente valore economico.

I sequestri sono stati tutti convalidati ed al momento ammontano a 19 gli indagati la cui posizione è al vaglio dell'Autorità giudiziaria.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108545105

Cronaca

Cronaca

Precipitano durante escursione nella Valle delle Ferriere: soccorsi nella notte due turisti tedeschi

Due turisti tedeschi sono stati soccorsi nella notte dopo essersi persi nella Valle delle Ferriere, tra Amalfi e Scala. Durante l'escursione, come scrive Il Vescovado, la coppia è precipitata da un'altezza significativa: la donna ha riportato gravi ferite, mentre l'uomo è rimasto ferito agli arti inferiori....

Cronaca

Lavoro nero in Campania: oltre 230 irregolari scoperti in 4 mesi, 77 solo a Nola

Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell'area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità....

Cronaca

Contraffazione e abusivismo: sequestrati 160.000 prodotti nel beneventano

Nei giorni scorsi la Guardia di finanza del Comando Provinciale di Benevento ha intensificato i controlli presso gli esercizi commerciali nell'ambito del piano di intervento per il contrasto all'illecita commercializzazione di prodotti contraffatti, insicuri, recanti false o fallaci indicazioni di origine,...

Cronaca

Coppia di turisti tedeschi precipita durante un'escursione nella Valle delle Ferriere: lei ferita gravemente, salvati nella notte

Si è concluso nel cuore della notte, il delicato intervento di recupero di una coppia di turisti tedeschi dispersi nella Valle delle Ferriere, lungo il sentiero che collega Amalfi a Pontone di Scala. I due escursionisti erano rimasti vittime di una caduta da un’altezza considerevole, che ha causato serie...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno