Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSciame sismico a Pozzuoli, partiti i Vigili del Fuoco da Salerno dopo la scossa di magnitudo 4.4

Cronaca

Campi Flegrei, nuovo sciame sismico scuote la zona

Sciame sismico a Pozzuoli, partiti i Vigili del Fuoco da Salerno dopo la scossa di magnitudo 4.4

Lo sciame sismico iniziato nella notte ha provocato danni e paura tra la popolazione. L’Osservatorio Vesuviano monitora la situazione: "Triplicata la velocità di sollevamento del suolo". Interventi di soccorso in corso, verifiche di stabilità e attivazione della protezione civile.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 13 marzo 2025 09:11:30

È ancora in corso ai Campi Flegrei lo sciame sismico iniziato all'1.25 con la scossa di terremoto di magnitudo 4.4. La scossa è stata avvertita chiaramente nei comuni dell’area flegrea, nel centro e in provincia di Napoli. Secondo l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, il fenomeno è legato al rapido sollevamento del suolo, la cui velocità è recentemente triplicata, passando da 1 a 3 centimetri al mese.

Dall’inizio dello sciame sismico, sono stati registrati almeno 20 terremoti, di cui 7 di magnitudo superiore a 1.0. I danni più significativi si segnalano a Bagnoli, dove il crollo di calcinacci ha interessato diverse abitazioni e la chiesa di Sant’Anna, il cui campanile sarà sottoposto a verifiche strutturali approfondite. Nella stessa area, una donna è stata estratta viva dalle macerie dopo il cedimento di un controsoffitto.

Da molti palazzi, a Bagnoli e nei comuni dell'area flegrea, si sono staccati calcinacci, che sono caduti in strada e sulle auto, in alcuni casi sfondando i vetri. Nelle abitazioni si registrano crepe sulle pareti, libri caduti a terra, piatti rotti e porte scorrevoli bloccate.

Moltissime persone sono scese in strada preoccupate e hanno postato commenti densi di allarme sui social. In tanti, a Pozzuoli e Bacoli, hanno deciso di trascorrere la notte in auto.

I Vigili del Fuoco hanno operato tutta la notte per soccorrere cittadini rimasti intrappolati nelle loro abitazioni a causa di porte bloccate dalle scosse. Squadre di supporto sono partite anche da Salerno su richiesta della Direzione Regionale per intensificare le verifiche a Bagnoli e nelle zone limitrofe. Ad oggi, sono state effettuate 40 ispezioni di stabilità tra Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli, mentre restano in attesa di intervento circa 70 richieste di verifica.

Le squadre tecniche dell’Anas hanno condotto controlli su ponti e viadotti dell’area interessata, monitorando la statale 7 Quater Via Domitiana, la statale 686 di Quarto, la statale 162dir e altre infrastrutture tra Napoli, Pozzuoli e Giugliano in Campania. Le ispezioni, estese anche alla statale 145 Sorrentina e alla statale 268 del Vesuvio, non hanno rilevato danni strutturali.

In risposta all’emergenza, il Comune di Napoli ha immediatamente attivato la protezione civile, predisponendo due aree di attesa in viale della Liberazione e in piazzale Ippodromo, oltre a un’area di accoglienza nella sede della Municipalità 10 in via Acate. Il sindaco Gaetano Manfredi ha partecipato a una riunione convocata dalla Prefettura per coordinare le operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione.

Gli esperti dell’INGV sottolineano che la crisi bradisismica in corso sta mostrando un’ulteriore intensificazione rispetto al 2023, pur non rilevando al momento segnali di magma a bassa profondità, condizione considerata un’indicazione di un’eventuale eruzione. Resta comunque alta l’attenzione su un fenomeno che, secondo gli scienziati, è imprevedibile nella sua evoluzione e nei suoi effetti sulla popolazione.

 

Leggi anche:

Campi Flegrei, l’allarme di Mastrolorenzo (INGV): «L’eruzione ci sarà, potrebbe avvenire anche oggi»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104810105

Cronaca

Cronaca

Ravello, olio sull'asfalto provoca incidente: in due in ospedale sulla Statale 163

Paura in questo primo pomeriggio sulla Statale Amalfitana 163, al confine tra Minori e Ravello, dove un incidente ha visto coinvolti due motociclisti a bordo di una Suzuki GSX 1400. La moto è scivolata rovinosamente sull'asfalto, presumibilmente a causa di una copiosa perdita d'olio avvenuta poco prima...

Cronaca

Napoli, lavori edili da "Superbonus 110" mai realizzati: sequestro di crediti del valore di oltre 3,7 milioni di euro

Nei giorni scorsi, personale del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, ha eseguito due provvedimenti di sequestro preventivo di crediti connessi alle agevolazioni edilizie, del valore complessivo di oltre 3,7 milioni di euro, nei confronti di un architetto e di una...

Cronaca

Vietri, pistola con matricola abrasa trovata in casa: convalidato l’arresto, 35enne ai domiciliari

È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....

Cronaca

Maiori, lite per un sorpasso si trasforma in aggressione con coltello

È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno