Tu sei qui: CronacaScoperta frode al “Superbonus 110%: ad Alessandria sequestri per 9 milioni di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 ottobre 2025 10:37:56
Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Alessandria, al termine di un'articolata indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno denunciato 24 persone, tra cui imprenditori e professionisti, per frode fiscale e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche nel settore dei crediti d'imposta.
Le investigazioni hanno preso l'avvio da un'analisi di rischio condotta dai finanzieri alessandrini in materia di crediti fiscali derivanti da interventi sorretti dal cosiddetto "Superbonus 110%" con risorse stanziate dall'Unione Europea nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le indagini hanno interessato persone fisiche detentrici, in virtù di contratti di comodato ed usufrutto, di immobili di proprietà di 7 società commerciali, che hanno realizzato sui predetti immobili interventi di riqualificazione edilizia beneficiando del Superbonus e, sfruttando il meccanismo dello sconto in fattura, hanno ceduto il credito alle imprese appaltatrici, che a loro volta lo hanno monetizzato presso intermediari finanziari abilitati.
Le Fiamme Gialle hanno dimostrato che i comodati e gli usufrutti erano meri artifizi architettati per superare il divieto che la legge pone a carico delle società commerciali di beneficiare del Superbonus.
Per mezzo di molteplici strumenti investigativi sono stati individuati e qualificati come profitto di reato beni e disponibilità finanziarie detenuti dagli indagati e da persone interposte, sia in Italia sia all'estero mediante rapporti fiduciari. Gli stessi sono stati assicurati alla giustizia attraverso sequestri preventivi, per oltre 9 milioni di euro, recentemente eseguiti dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Alessandria. I provvedimenti hanno colpito: denaro contante, conti correnti, polizze assicurative, buoni postali, fondi di investimento, fondi pensione, autoveicoli, immobili sia a vocazione residenziale sia ricettiva, quote di capitale di società e orologi di pregio.
Sul fronte fiscale, sono state segnalate alle Direzioni Provinciali dell'Agenzia delle Entrate territorialmente competenti le posizioni dei soggetti coinvolti, sia le persone fisiche detentrici degli immobili sia le 7 società proprietarie, per il recupero a tassazione dei crediti indebitamente ottenuti per mancanza dei requisiti soggettivi.
Gli esiti dell'indagine testimoniano l'efficacia delle sinergie investigative poste in essere dalla Guardia di Finanza e dall'Autorità Giudiziaria a contrasto dei più insidiosi e complessi fenomeni delittuosi di criminalità economico-finanziaria.
In osservanza delle disposizioni del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 188 si rappresenta che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda, sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10773102
I Carabinieri della Stazione di Salerno - Duomo hanno eseguito, lo scorso 9 ottobre, un'ordinanza di custodia cautelare personale emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un uomo indagato per il reato di rapina. Secondo quanto emerso dalle...
Cresce la preoccupazione in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie, messi in atto da persone che si spacciano per appartenenti alle Forze dell'Ordine. Negli ultimi giorni sono stati segnalati episodi a Tramonti, Ravello e Scala. Oggi arriva l'allarme del...
Sempre alta l'attenzione della Guardia di Finanza nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti. I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Avellino hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un cittadino italiano ritenuto gravemente indiziato del reato di produzione, traffico...
Nelle ultime ore sono giunte al Comune segnalazioni di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie, messi in atto da persone che si fingono Carabinieri o appartenenti alle Forze dell'Ordine. Il sindaco Fortunato Della Monica ha diffuso un avviso ufficiale alla cittadinanza invitando tutti alla...