Tu sei qui: CronacaScuola e Cultura, brilla lo Scientifico
Inserito da Franco Bruno Vitolo (admin), mercoledì 14 giugno 2006 00:00:00
Premio Letterario "Badia", gli studenti finalisti
Dopo la lettura dei libri, la definizione dei voti e la stesura delle relazioni critiche, sono stati prescelti per la prova finale del Premio "Badia" i seguenti studenti:
- Rosaria De Rosa, Maria Senatore, Nella Califano (Liceo Classico "M. Galdi");
- Daniela Scopetta, Silvia D'Aniello, Maria Visconti (Istituto Linguistico Sociopedagogico "De Filippis");
- Stefania Ragni, Daniele Rossigno, Lucia Amodio (ITC "Della Corte");
- Davide Fusco, Marina Pastore, Gerardo Della Porta (Liceo Scientifico "A. Genoino");
- Anna D'Andria, Matteo Rinaldi, Aniello Petrosino (ITG "Vanvitelli");
- Jessica Ferrara, Stefania Della Rocca, Maria Ruggiero (IPSSCT "Gaetano Filangieri").
La gara finale è consistita in una prova estemporanea, comprendente: a) L'analisi testuale di una pagina di uno dei 5 romanzi finalisti ("Tre metri sopra il cielo", di Federico Moccia; "Io non avrò più paura", di Giorgia Manzi; "Lovers", di Isabella Santacroce; "Il mondo senza me", di Marco Mancassola; "Il sopravvissuto", di Antonio Scurati); b) Un testo creativo libero ispirato ad una delle pagine proposte per l'analisi.
Ora la Giuria del Comitato Scientifico è all'opera per la scelta dei vincitori, che saranno proclamati ufficialmente nel corso della serata finale, prevista per il 30 settembre 2006. In questa circostanza sarà anche premiato il romanzo preferito dai giovani giurati. Ma lo stimolo più forte è dato proprio dall'incontro diretto tra tutti i giurati (circa un centinaio) e gli scrittori finalisti. Una gran bella promozione per il libro e per la lettura. Che ne hanno tanto bisogno...
Successi per il Gruppo Teatrale del "Genoino"
Certe iniziative non si intraprendono per vincere, ma per formarsi "giocando". Tuttavia i successi sono la classica ciliegina sulla torta e fanno sempre piacere. È capitato al Gruppo Teatrale "Assurdi&Basta" del Liceo Scientifico "A. Genoino", diretto dal Maestro Giuseppe Basta, che ha messo in scena e portato in una minitournée di concorsi uno spettacolo teatrale originale, "Playstation".
Ed è stato un successo, soprattutto per la magnifica interpretazione di un gruppo di oltre 20 studenti, affiatato e ricco di talenti. Su 3 rassegne, 3 vittorie per la migliore recitazione: a Teggiano e poi a Nocera Inferiore ("La festa di Esculapio") si è imposta Claudia Consalvo; ad Agropoli ("Una vela al vento") la giovanissima Guendalina Zanghì, con una nomination anche per Ester Cantoro e Mariangela Ragucci. A Nocera è stato vinto anche il premio come miglior lavoro in assoluto.
La "pièce", a metà tra la realtà e la fantasia, racconta del giovane Joy, tanto malato della playstation da trascorrere anche intere nottate a giocare. Dopo l'ennesima notte in bianco, in cui ha fronteggiato un gioco con Dylan Dog, detective dell'incubo, dallo schermo si materializza proprio Dylan in persona, travolto dall'incubo di essere "giocato" per tanto tempo. Per far capire a Joy che la vita non è quella virtuale della play, gli fa da guida, conducendolo, in un viaggio ora "festoso" ora drammatico, tra gli incubi piccoli e grandi dell'attualità e della storia, prospettando anche le possibilità di superarli, di trasformare la "merda" nel suo anagramma "dream", che significa sogno. Tra gli "incubi", lo scontro ed il possibile incontro tra il mondo occidentale e quello degli extracomunitari, che avviene in una metaforica "stanza mondo".
E poi, i lavoratori bambini schiavi del terzo Mondo, le persone tarpate dalle mine, gli emigranti costretti a sfidare il mare sulle barche dei disperati, le donne violentate ad opera dei "branchi", i "mercanti di donne" e così via. Joy incontra anche due figure vicine alla Città: Settimia Spizzichino, reduce da Auschwitz, cittadina onoraria cavese, ed Iqbal Masih, il lavoratore bambino pakistano ucciso per la sua protesta, a cui è dedicato il Parco Giochi di Villa Veneto. Come si vede, tanto gioco, ma anche tanti stimoli di coscienza di quella realtà che non si può eludere. Se non ci interessiamo a lei, sarà lei che prima poi si interesserà di noi...
"Angeli nel pallone" premiato a "Corto in Stabia"
Il cortometraggio "Angeli nel pallone", prodotto dalla Bi.Med. e realizzato dal Liceo Scientifico "A. Genoino", in collaborazione con l'Istituto Linguistico Sociopedagogico "De Filippis" di Cava e l'ITC "Genovesi" di Salerno, ha vinto il Premio per la migliore regia alla prima edizione del Concorso nazionale "Corto in Stabia", ottenendo anche 3 nomination (miglior montaggio, migliore recitazione, migliore sceneggiatura) su 5 categorie.
Il corto racconta l'incontro, casuale ma non troppo, di due ultrà, uno della Cavese e l'altro della Salernitana. Si conoscono senza sapere delle loro passioni sportive, scoprono di avere problemi in comune e fanno amicizia. Quando si rendono conto di appartenere a due tifoserie in scontro, stanno per arrivare alle mani, ma poi, essendosi "riconosciuti" come divisi dal tifo, ma uniti dalla vita, ed avendo addirittura capito di essersi reciprocamente rotta la testa in un recente "combattimento", comprendono l'assurdità di lotte del genere e rimangono definitivamente amici.
Fonte: Il Portico
rank: 10537105
A Maiori, con l'avvicinarsi della stagione balneare, è in corso il montaggio degli stabilimenti lungo la spiaggia. Nella mattinata di lunedì 13 maggio, i Carabinieri della Stazione di Maiori hanno effettuato un'attività di controllo presso tutte le strutture presenti sul litorale, al fine di verificare...
Era fuori servizio, in viaggio con la sua famiglia lungo la Strada Statale 42, quando ha notato una scena che non poteva ignorare. Un Carabiniere Scelto della Stazione di Albino (Bergamo), in abiti civili, ha salvato la vita a una donna che stava per compiere un gesto estremo. È accaduto all’altezza...
Una corsa contro il tempo, purtroppo vana, si è consumata all'alba di oggi per tentare di salvare un uomo di 54 anni, di origine indiana, regolarmente residente e lavoratore a Positano. Intorno alle prime ore del mattino l’uomo ha avvertito un improvviso e grave malore. La macchina dei soccorsi si è...
Il 12 maggio, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Salerno hanno arrestato un uomo di 40 anni, residente nella città, per violazione della misura cautelare a cui era sottoposto. L'uomo, infatti, aveva infranto il divieto di avvicinamento alla madre, alla quale aveva anche...