Tu sei qui: CronacaScuola, fondi dal Por contro l'abbandono
Inserito da (admin), venerdì 23 maggio 2003 00:00:00
Campania in prima fila nella battaglia contro la dispersione scolastica e formativa. E' stato pubblicato sul Burc n. 20/03 il bando destinato a finanziare progetti che favoriscano l'inclusione scolastica dei soggetti a rischio e l'eliminazione delle cause di contesto socio-economiche e culturali all'origine del fenomeno della dispersione. Le domande di partecipazione al bando vanno inviate entro il 29 settembre 2003. I fondi, pari complessivamente a 7.023.813,83 euro, sono quelli attribuiti alla misura 3.6 del Por Campania e si avvalgono di una quota di cofinanziamento del Fondo sociale europeo (Fse). Possono presentare progetti Istituzioni scolastiche, Università, Enti pubblici e privati di ricerca e formazione, nonché le associazioni con comprovata esperienza nel settore del recupero e della dispersione scolastica. L'obiettivo degli interventi previsti dalla misura 3.6 è quello di ridurre la marginalità sociale attraverso la valorizzazione delle risorse umane e la crescita dell'occupazione e della competitività regionale. In sede di progettazione degli interventi, si dovrà tener conto delle tre linee prioritarie trasversali del Fse, vale a dire:
- promozione delle pari opportunità;
- promozione della società dell'informazione;
- sviluppo locale.
Sistemi di istruzione
I progetti dovranno tendere anche all'integrazione tra i sistemi di istruzione e formazione con le politiche attive del lavoro, al fine di rafforzare i processi di sviluppo locale. Le proposte dovranno puntare in modo particolare sull'utilizzo delle tecnologie informatiche, intese come strumento a diretto supporto della didattica. Per accedere ai finanziamenti è necessario che per gli stessi progetti non siano state presentate (né siano in corso di presentazione) richieste di finanziamento verso organismi regionali, nazionali o comunitari.
L'agevolazione
L'agevolazione prevede due diverse azioni:
Azione A: interventi di formazione per docenti operanti con soggetti a rischio di insuccesso e di esclusione scolastica nelle aree a rischio;
Azione B: interventi di prevenzione ed accompagnamento, volti a promuovere l'inclusione scolastica e formativa per soggetti a rischio di insuccesso o fuoriusciti dai percorsi di istruzione e formazione e per le loro famiglie.
Azione A
L'azione A è destinata al personale docente del sistema di istruzione e formazione, operante nelle zone a rischio dispersione scolastica e formativa, in particolar modo nelle aree urbane dei Comuni con popolazione superiore a 40mila abitanti, colpite da forte degrado sociale ed urbanistico. I soggetti ammessi a presentare proposte sono Università, Enti pubblici e privati di ricerca e formazione (anche in forma associativa) ed associazioni con comprovata esperienza nel settore.
Accreditamento
Per tutti gli interventi previsti dal bando gli unici centri di formazione ammessi a partecipare sono quelli in regola con le procedure di accreditamento fissate dalla Regione. Le risorse disponibili per progetti riguardanti seminari formativi ed attività di project-work ammontano in totale a 774.685 euro, mentre il costo unitario massimo ammissibile per intervento è di 25.822 euro. Complessivamente, la Regione Campania conta di finanziare attraverso questa linea d'azione almeno 30 progetti. Il bacino d'utenza previsto conta almeno 450 destinatari finali.
Azione B
L'azione B si articola in due diverse misure. Entrambe le linee di intervento sono destinate a soggetti a rischio di insuccesso o fuoriusciti dal sistema scolastico e formativo ed alle loro famiglie. Relativamente a quest'azione, possono presentare progetti singole Istituzioni scolastiche o loro associazioni, Comuni singoli o associati, centri risorse contro la dispersione scolastica o associazioni con comprovata esperienza nel settore del recupero e della prevenzione della dispersione scolastica.
Percorsi integrati
La misura b.1 finanzia percorsi integrati per gruppi di 10 partecipanti, per un totale di 400 ore di prevenzione, formazione ed orientamento. I percorsi potranno sperimentare modalità innovative per quanto attiene a spazi, tempi e metodologie legate alla didattica del fare.
Orientamento
Le attività dovranno anche prevedere dei momenti di counselling personalizzato e di orientamento. I percorsi formativi previsti sono complessivamente 65, per un totale di 650 destinatari finali. Le ore di formazione erogate in totale saranno 26mila.
Genitori e figli
La misura b.2 prevede il finanziamento di percorsi individuali di prevenzione di 60 ore. La formazione deve essere finalizzata a mettere in contatto genitori e figli per approfondire e, dove possibile, risolvere le problematiche psicologiche e sociali emerse nelle fasi di formazione, orientamento e counselling. I destinatari finali di questo tipo di interventi sono 700. Di questi, 450 proverranno dalle aree dei Comuni con una popolazione residente superiore alle 40mila unità. Per gli interventi è previsto un limite di costo pari a 4.131,66 euro. Lo stanziamento disposto dal bando per le due misure dell'azione B ammonta 3.356.969 euro per la misura b.1 ed a 2.892.158 euro per la misura b.2. I limiti di costo per i singoli interventi ammontano a 51.645 euro per i progetti riguardanti la misura b.1 ed a 4.131,66 per proposte relative alla misura b.2.
Criteri di valutazione
Quattro i criteri individuati dal bando per la valutazione dei progetti e la stesura della graduatoria:
- coerenza della struttura progettuale (massimo 60 punti);
- qualità delle attività proposte (massimo 20 punti);
- coerenza con le priorità trasversali (massimo 10 punti);
- collocazione nelle aree a rischio (10 punti).
Le domande
I progetti vanno inviati entro il 29 settembre presso il Settore Istruzione e Cultura -Servizio Diritto allo studio della Regione Campania - Sportello Misura 3.6, Centro Direzionale, Isola A/6, 80143 - Napoli. E' possibile consultare i formulari e fornirsi della documentazione necessaria per partecipare al bando collegandosi al sito internet della Regione Campania (www.regione.campania.it).
Fonte: Il Portico
rank: 10316108
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...