Tu sei qui: CronacaScuola, mensa qualità e trasporto speciale
Inserito da L'addetto stampa Mariella Sportiello (admin), mercoledì 18 aprile 2007 00:00:00
L'Assessore alla Qualità dell'Istruzione, Daniele Fasano, comunica che a partire da domani, e per la durata di 5 settimane, verrà avviata la prima fase di sperimentazione del monitoraggio qualitativo del servizio di refezione scolastica. Il progetto prevede il coinvolgimento di 20 scuole del territorio, per un totale di 600 bambini circa, e comprende la distribuzione di apposite schede predisposte dal dr. Domenico Viggiano, consigliere comunale e referente del progetto.
Il monitoraggio verrà effettuato attraverso delle apposite schede:
- Per gli insegnanti: da distribuire quotidianamente, prevede la rilevazione del numero dei bambini presenti, del numero di bambini che accettano il cibo, distinguendo primo piatto, secondo piatto, contorno e frutta, e della qualità e conformità del menù;
- Per i genitori: da distribuire una volta alla settimana a cura di un genitore della Commissione di Vigilanza. L'obiettivo di tale accesso è esclusivamente quello di coinvolgere le figure genitoriali nel processo di valutazione;
- Per i bambini: da distribuire tre volte alla settimana, facendo colorare la faccina corrispondente ad ogni pietanza e, laddove l'insegnante lo ritenga possibile, anche la pietanza più gradita.
E' da sottolineare che il progetto messo in campo dall'Assessore Daniele Fasano coinvolge nutrizionisti ed amministratori, nonché insegnanti e soprattutto i bambini, che sono chiamati in prima persona ad esprimere le proprie preferenze. «Il progetto ha come obiettivo non solo il gradimento della mensa scolastica - sottolinea l'Assessore Fasano - ma anche una guida all'educazione alimentare, per modificare lo stile di vita e prevenire le forme di obesità o di altri disturbi correlati all'alimentazione».
Scuole primarie, trasporto speciale
L'Assessore alla Qualità dell'Istruzione e dei Rapporti con l'Università, Daniele Fasano, comunica che, a partire dal 19 aprile e fino a giugno 2007, verrà effettuato un servizio di trasporto scolastico speciale per le Scuole Primarie statali del territorio, da effettuarsi con gli automezzi di proprietà comunale nelle ore pomeridiane. A beneficiare del servizio saranno il II, III e IV Circolo Didattico nell'ambito del PON Misura 3 Az. 3.2.b- 2006 svolto dal Liceo Scientifico "A. Genoino" di Cava de'Tirreni.
Il servizio si affianca a quello già disponibile per il trasporto pomeridiano degli alunni delle Scuole dell'Infanzia cavesi, che svolgono il tempo prolungato. «Il progetto ha come finalità la comprensione e l'approfondimento delle realtà territoriali - spiega l'Assessore Fasano - E' indirizzato alle giovani generazioni, affinché comprendano il valore della tutela e del rispetto del paese».
Fonte: Il Portico
rank: 10705106
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...