Ultimo aggiornamento 18 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaScuola S. Lucia, il Sindaco «sfratta» il Vescovo

Cronaca

Scuola S. Lucia, il Sindaco «sfratta» il Vescovo

Inserito da (admin), venerdì 30 gennaio 2009 00:00:00

Notificato al rappresentante dell’Arcidiocesi di Amalfi monsignor Orazio Soricelli e al parroco di Santa Lucia, don Beniamino D'Arco, l'atto di citazione per declaratoria di occupazione «sine titulo» dell'immobile di proprietà comunale utilizzato come scuola materna parrocchiale. Un’azione, quella del Comune tesa al rilascio dell'immobile. E si è giunti all'atto di citazione, già depositato in Tribunale, dopo un lungo carteggio intercorso tra il dirigente del primo settore Nobile Montefusco, la funzionaria del Patrimonio Anna Della Corte e il parroco di Santa Lucia.

I fatti. Il Comune è proprietario dell'immobile scolastico di piazza Felice Baldi, sede della scuola elementare statale di S. Lucia e della sede della direzione del IV Circolo didattico. Un'ala dell'immobile, sin dalla sua realizzazione, è stata utilizzata dalla comunità parrocchiale per dare ospitalità alle Suore dei Sacri Cuori e poi successivamente nel tempo agli altri ordini ecclesiastici che si sono succeduti.

L'immobile, affidato dall'amministrazione allora senza alcun titolo alla parrocchia, è dotato di un proprio accesso autonomo ed è costituito da piano terra e primo piano per 330 metri quadri coperti, suddivisi in vari locali e servizi, e da 120 metri quadri scoperti, utilizzati come cortile e giardino. Una prima lettera per regolarizzare l’occupazione fu inviata nel 2006. Non ci fu alcun riscontro per cui nel 2007 il Comune ripeteva l'invito ed assegnava al parroco 15 giorni per presentarsi a regolarizzare la posizione con la stipula di un contratto.

Solo nel 2008 il parroco don Beniamino D'Arco ha inviato una lettera agli organi politici e all'avvocatura comunale nella quale chiedeva di proseguire le attività condotte senza fine di lucro, tra cui la scuola materna per circa 70 bambini. Da parte dell'ufficio patrimonio fu chiesto al comando dei vigili urbani di constatare la vericidità di tali affermazioni. Dagli accertamenti emerse che l'immobile è usato per tutte le attività parrocchiali. Al primo piano abitazione per le suore e aule didattiche; al piano terra il salone utilizzato come aula per la mensa scolastica e altri ambienti per incontri famiglia e giovani e dalla Caritas che assiste circa 40 famiglie.

I bambini che frequentano la scuola materna sono 72 e pagano ognuno una retta che va da 80 a 120 euro, a seconda dei servizi usufruiti. Alcuni bambini vengono accolti gratuitamente e, durante le ore pomeridiane, si svolgono attività scolastiche volte a sostegno dei bambini disagiati. L'ufficio Patrimonio, avendo accertato nei locali comunali la presenza di una scuola paritaria a pagamento, tranne per alcune attività e per alcuni soggetti più bisognosi, rinnovava l'invito al parroco di regolarizzare la situazione con la stipula di un normale contratto, anche perché il riscaldamento, il pagamento del canone dell'acqua e la Tarsu sono a carico del Comune.

Assegnava, quindi, al parroco ulteriori 20 giorni, intimandogli che in mancanza si sarebbe proceduto all'azione legale di sfratto per detenzione senza titolo dell'immobile. Nessuna risposta, di qui l'atto di citazione in Tribunale. Intanto da più parti si fa presente che a poca distanza funziona una scuola materna statale che potrebbe anche essere allocata in quelle aule.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10984101

Cronaca

Cronaca

Tragedia a Capri, 38enne muore precipitando in zona “Punta Cannone”

Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...

Cronaca

Fatta brillare la granata rinvenuta sulla spiaggia del Lido Stella Maris di Maiori

È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...

Cronaca

Oltre duemila utenti IPTV illegali rischiano di dover risarcire Sky, DAZN e la Lega Calcio

L'azione di contrasto alla pirateria digitale segna un nuovo passo avanti con un'iniziativa che mira a colpire non solo chi gestisce le piattaforme illegali, ma anche gli utenti che ne usufruiscono. Su iniziativa di DAZN, alla quale hanno aderito la Lega Calcio Serie A e Sky Italia, e grazie al supporto...

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...