Tu sei qui: CronacaSe.T.A., accordo con l'interrogativo
Inserito da La Redazione (admin), martedì 16 ottobre 2012 00:00:00
Proroga dell’esercizio provvisorio fino al 31 gennaio 2013 e differimento per quella stessa data del licenziamento dei dipendenti della Se.T.A. Spa. È quanto emerso dal tavolo andato in scena ieri, presso la sede cavese della società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti sul territorio comunale, tra i rappresentanti delle sigle sindacali, le Rsa aziendali ed i commissari liquidatori Paolo Longoni e Domenico Apicella.
Dopo lo stop del servizio di igiene ambientale a Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore paventato dalle maestranze in seguito all’immobilismo del neo collegio di liquidatori, ieri c’è stata la comunicazione da parte del duo Longoni-Apicella circa il differimento al termine del mese di gennaio 2013 della data di licenziamento per i lavoratori della Se.T.A. Stessa data verso la quale sarà protratto l’esercizio provvisorio di raccolta dei rifiuti nei Comuni interessati.
Soluzioni, queste, che di certo non hanno ancora placato gli animi dei lavoratori, che si sono detti pronti a dare vita a forme di protesta ancora più forti qualora non vengano rispettate le promesse fatte. Sul tavolo della discussione di ieri c’era, infatti, anche la garanzia del pagamento della mensilità corrente entro la fine della settimana, o al massimo per gli inizi della prossima, oltre alla rassicurazione della corresponsione degli stipendi arretrati tramite acconti.
Ritornando al differimento dei licenziamenti è bene, comunque, operare una distinzione tra la situazione cavese e quella nocerina. Mentre nella “città dei portici” le maestranze sono state “colpite” da un licenziamento collettivo (il cui iter è partito lo scorso 18 settembre), i dipendenti del cantiere nocerino sono stati, invece, raggiunti da lettere di licenziamento individuali.
Pertanto, come ribadito da alcuni sindacalisti, il passo fondamentale da compiere al momento sarebbe quello della revoca dei licenziamenti per i lavoratori di Nocera Inferiore (il cui termine è previsto per il 31 ottobre prossimo), per poi pensare al differimento al 31 gennaio 2013 per tutte le maestranze coinvolte. Tutto ciò pena, come sostenuto dalle sigle sindacali, il ricorso ad ogni forma di protesta prevista dalla legge.
Fonte: Il Portico
rank: 10024109
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...