Tu sei qui: CronacaSe.T.A., il sindaco Galdi blocca il passaggio degli Lsu ex Di Mauro
Inserito da La Redazione (admin), martedì 9 agosto 2011 00:00:00
Bloccato il passaggio degli Lsu ex Di Mauro alla Se.T.A. S.p.a. È il responso dell’incontro tenuto ieri sera dal sindaco Marco Galdi con i lavoratori della società responsabile della gestione dei rifiuti in città. Un incontro richiesto a gran voce dai dipendenti della mista dopo il diniego ricevuto in mattinata dal primo cittadino e la notizia della quasi certa assunzione pro tempore di 10 lavoratori socialmente utili.
A mandare su tutte le furie i lavoratori della Se.T.A., come denunciato ieri dagli stessi dipendenti in protesta a Palazzo di Città, erano state le manovre di esternalizzazione operate dal Comune metelliano e la volontà della stessa Amministrazione di “ingaggiare” altro personale, nonostante la mancata retribuzione del lavoro straordinario e della quattordicesima (per le quali, però, dovrebbe farsi carico il Comune di Nocera Inferiore).
Sulla vicenda è intervenuto anche l’ex sindaco Gravagnuolo, il quale in una nota stampa ha voluto esprimere la propria perplessità circa il modus operandi della Giunta Galdi. Le criticità avanzate dall’esponente di “Città Nuova” facevano riferimento soprattutto alla volontà dell’Amministrazione comunale di assumere alla Se.T.A. alcuni Lsu nonostante l’esistenza di una specifica graduatoria di riferimento.
Qui di seguito, invece, la nota stampa con cui il sindaco Marco Galdi ha giustificato la sospensione del passaggio dei 10 Lsu ex Di Mauro alla Se.T.A. S.p.a., durante l’incontro di ieri sera con le rappresentanze sindacali:
«Il Comune di Cava ha pubblicato il bando per verificare la disponibilità di Lsu a prestare attività presso la Se.T.A. su richiesta del Presidente uscente della Se.T.A., Francesco Buonfiglio (nota agli atti del Comune), che avrebbe dovuto informare della cosa i sindacati. La società poteva avvalersi di un supporto lavorativo a costo zero (gli Lsu sono pagati per 20 ore a settimana dalla Regione), che poteva alleviare i costi dello straordinario, e solo eventualmente decidere di implementare il monte ore dei lavoratori. A maggior ragione perché, in attuazione del DL n° 98/2011 combinato con l'art. 18, comma 2 bis, del DL. 112/2008, è vietata l'assunzione di personale, a qualsiasi titolo, anche stagionale alle società che erogano servizi pubblici a totale partecipazione pubblica, pena responsabilità contabile degli amministratori.
In ogni caso, si è deciso a seguito dell’incontro svoltosi nella serata di ieri, 8 agosto, con le rappresentanze RSA della Se.T.A., presenti il Presidente e l’A.D. della Società, in attesa di definire eventuali nuovi servizi da attribuire alla società partecipata, anche allo scopo di evitare lo stato di agitazione proclamato dai lavoratori della Se.T.A., di sospendere il bando di interpello per l’assegnazione temporanea presso la Società Se.T.A. S.p.A. rivolto ai lavoratori impegnati nelle attività socialmente utili appartenenti alla cat. “B”, pubblicato sul sito istituzionale e all’Albo pretorio dell’Ente in data 3.8.2011».
La presentazione delle istanze proseguirà come stabilito dal bando, mentre la procedura di selezione sarà, allo stato, sospesa fino a nuova disposizione.
Fonte: Il Portico
rank: 10273109
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...