Tu sei qui: CronacaSeicento anni e non sentirli: la Cupola del Duomo di Firenze celebra il genio di Brunelleschi
Inserito da (Maria Abate), martedì 14 gennaio 2020 12:10:10
Il 2020 è l'anno della Cupola di Santa Maria del Fiore, che compie 600 anni e li porta benissimo, essendosi perfettamente conservata. La cupola, autoportante, è stata commissionata a Brunelleschi il 16 aprile del 1420, che iniziò a innalzarla il 7 agosto e fu portata a termine dopo 16 anni.
Della genialità di Brunelleschi si accorse già Leon Battista Alberti, che nel De pictura scrisse: «Chi mai sì duro o sì invido non lodasse Pippo architetto vedendo qui struttura sì grande, erta sopra e' cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e' popoli toscani, fatta sanza alcuno aiuto di travamenti o di copia di legname, quale artificio certo, se io ben iudico, come a questi tempi era incredibile potersi, così forse appresso gli antichi fu non saputo né conosciuto?»
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8). Al suo interno un ciclo figurativo affrescato con i temi del Giudizio Universale, uno dei più grandi del mondo per superficie: a iniziare l'opera fu Giorgio Vasari, gli successe Federico Zuccari.
In realtà quella di Brunelleschi non è una cupola ma una volta ottagonale, descrivibile come l'intersezione a 45° di due volte a pianta quadrata. Per costruire questa volta a botte sestiacuta a pianta ottagonale Brunelleschi, non avendo precedenti a cui ispirarsi, dovette letteralmente inventare il procedimento costruttivo in tutta la sua meccanica. La cupola ottagonale a facce piane, da costruirsi senza centine e con le malte a lenta presa dell'epoca non poteva reggersi: il "segreto" starebbe nell'uso dell'orditura a spina di pesce dei mattoni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102514109
Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Stazione di Maiori, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato controlli presso due esercizi commerciali della cittadina costiera. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 700 grammi...
Controlli questa mattina a Maiori, dove i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato una verifica presso due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. Infatti, l'articolo 18 del decreto sicurezza entrato...
La vicenda della lite avvenuta nel ristorante "La Taverna a Santa Chiara", nel centro storico di Napoli, finisce in Procura. Protagonisti dell’episodio sono due turisti israeliani in vacanza in Italia, che la mattina del 4 maggio hanno sporto denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli...
Una vasta operazione contro il fenomeno dei falsi attestati professionali è stata condotta questa mattina dai Carabinieri del NAS di Bologna, con il supporto di militari dell'Arma specializzati nella tutela della salute e dell'organizzazione territoriale. Sono stati eseguiti 107 decreti di perquisizione...