Tu sei qui: CronacaSenzatetto, alloggi a rischio
Inserito da (admin), giovedì 13 ottobre 2005 00:00:00
Una degna abitazione al posto dei prefabbricati. Il sogno di una vita per i circa 380 nuclei familiari che vivono nei campi container, ad un passo dalla realizzazione, ma con l'incubo che, dopo 25 anni di attesa, tutto si complichi per l'impossibilità di trovare un'idonea sistemazione provvisoria ai residenti e dare finalmente il via ai cantieri. «Saranno rispettati i tempi previsti, entro la prossima primavera metteremo in posa la prima pietra», assicura il dirigente del Settore Urbanistica, Antonino Attanasio. Ma il rischio è la perdita del finanziamento di oltre 4 milioni di euro per l'eliminazione delle baracche. Il 26 ottobre, infatti, scadrà la proroga chiesta alla Regione per cantierare i lavori di bonifica dell'amianto con l'abbattimento di tutti i prefabbricati, ma non uno solo è stato eliminato per l'impossibilità di sistemare altrove le famiglie che li occupano. «Siamo preoccupati - affermano Salvatore Avella e Nicola Ronca del comitato dei prefabbricati - siamo stati alla Regione ed il responsabile Discetti aspetta ancora i progetti esecutivi. Entro 15 giorni sarà avviata una procedura di messa in mora del Comune per la scadenza dei termini previsti». Dovrebbe partire a giorni, intanto, l'osservatorio voluto dal commissario Napolitano per elaborare un piano di sgombero, con contributi economici mensili a quanti troveranno autonomamente una soluzione abitativa provvisoria. «Abbiamo già chiesto alla Regione - spiega Attanasio - una seconda proroga, ma bisogna distinguere i progetti ed i relativi finanziamenti per la costruzione delle case e quelli per l'eliminazione dei prefabbricati, anche se sono ovviamente connessi. Sfido qualsiasi altro Comune a risolvere in così poco tempo una tale problematica. Entro la fine dell'anno avremo a disposizione 50 alloggi a Pregiato, mentre per Passiano e Santa Lucia gli insediamenti sorgeranno su aree già libere. L'elaborazione di tutti e 4 i progetti è in linea con le previsioni. Entro fine ottobre avremo quelli definitivi affidati a progettisti esterni, mentre quelli realizzati dai nostri uffici sono in dirittura d'arrivo. Quello della Maddalena è pronto ed è prossimo anche quello di Passiano. Tutti con una grande attenzione alla qualità non solo abitativa, ma della vita degli interi comparti interessati». Intanto, il commissario prefettizio, su sollecitazione del dirigente dell'Ufficio Igiene, ha ordinato all'Istituto case popolari di bonificare, ad horas, l'area dove da decenni è abbandonato un impianto di depurazione a servizio del rione Gescal.
Fonte: Il Portico
rank: 10485109
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...