Tu sei qui: CronacaSequestrati tre siti Internet: denuncato uno studente 25enne di Cava
Inserito da www.punto-informatico.it (admin), martedì 26 giugno 2001 00:00:00
Sono stati sottoposti a sequestro dalla Guardia di Finanza di Cagliari i siti italiani Akkattaweb@shop, hotsat e digitalfreesat, il primo ospitato sul network di Aruba ed i
secondi su quello di Tiscali (digitalfreesat è stato sottoposto a sequestro già da tempo dalla GdF di Catania). A quanto pare, il sequestro è dovuto al fatto che i due siti erano coinvolti in attività pirata, sia nel campo tecnologico che commerciale.
Stando a quanto riferito dalla Guardia di Finanza, entrambi i siti erano gestiti da uno studente di ingegneria elettronica 25enne di Cava de' Tirreni. Questa persona, di cui si conoscono solo le iniziali, D.A., avrebbe utilizzato le proprie conoscenze per mettere in piedi un "florido commercio" di schede e card falsificate per la decrittazione delle trasmissioni satellitari delle pay-tv e altro materiale pirata, venduto "sottocosto" rispetto ai prezzi di listino. Il tutto avrebbe reso più di un miliardo e mezzo di lire.
A quanto pare il ragazzo era noto come "Diabolo" ai propri clienti ed attraverso i siti metteva in vendita il proprio materiale. Sulla home page del sito campeggiava una email, masdim@hotmail.com, accanto ad un menù "esplicito": filez ird, filez sec, softwarez, documenti, nzs, file x func.
Da una verifica di Punto Informatico, è anche emerso che alcuni suoi messaggi apparsi su forum di ezboard, celebre infrastruttura per la creazione di comunità-forum, sono stati censurati, in alcuni casi assieme a tutto il forum in cui erano apparsi. Altri messaggi sembrano confermare la natura "ambigua" delle attività del giovane intraprendente studente.
Secondo la Guardia di Finanza, akkattaweb aveva ottenuto 72mila accessi in pochi mesi di attività e hotsat addirittura 200mila.
Una rapida ricerca in rete, comunque, può consentire di entrare facilmente in contatto con molti altri siti, anche non italiani, che offrono codici per la duplicazione di card elettroniche, pay-tv ecc. Disponibili anche molti forum e chat in cui ci si scambiano "idee" e "metodi". Tutti segni evidenti di quanto sia difficile mettere un freno al fenomeno.
Ad ogni modo, pare che ora il ragazzo rischi da tre a cinque anni di carcere per violazione delle leggi sul diritto d'autore ed il copyright. Sarebbe anche accusato di intercettazione di comunicazioni elettroniche e distribuzione illegale di codici di accesso a sistemi informativi altrui.
Fonte: Il Portico
rank: 10898102
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...
È terminato questa mattina intorno alle 8, con labonifica e la messa in sicurezza dei mezzi e dell'area coinvolta dall'incendio, l'intervento presso il campeggio "Obelisco" in località Opicina a Trieste che dal pomeriggio di ieri ha impegnato due squadre dei Vigili del fuoco - una del distaccamento di...