Tu sei qui: CronacaSequestrato un centro scommesse, nei guai i quattro gestori
Inserito da Livio Trapanese (admin), mercoledì 10 novembre 2010 00:00:00
La Guardia di Finanza di Cava de’Tirreni, al comando del Luogotenente Donato Affinito, nell’ambito dei diuturni servizi di controllo economico del territorio, sempre più sagacemente disposti dall’attento Generale Salvatore De Benedetto, novello Comandante Provinciale del secolare Corpo, finalizzati alla prevenzione e repressione degli illeciti perpetrati anche in materia di giochi e scommesse clandestine, in Corso Principe Amedeo, poco distante dalla stazione ferroviaria, ha individuato un’agenzia dedita alla raccolta ed accettazione di scommesse su eventi sportivi, priva di qualsiasi titolo concessorio-autorizzativo, come invece la legge prescrive.
Il blitz è scattato dopo una breve attività d’intelligence posta in essere dalle Fiamme Gialle metelliane e dopo che queste avevano constatato la presenza di diversi computer e stampanti “POS”, verosimilmente destinati all’attività di scommesse “on line”.
L’attività ispettiva ha consentito il sequestro preventivo, ex art. 321 del Codice di Procedura Penale, dell’intero esercizio commerciale e di quanto in esso contenuto e cioè: n. 6 personal computer, funzionali alla raccolta delle scommesse ed utilizzati per l’immissione delle puntate “on line”, n. 3 stampanti POS, destinate all’emissione delle ricevute sulle giocate, centinaia di tagliandi comprovanti le scommesse effettuate, una cospicua somma di denaro contante, nonché documentazione amministrativo/gestionale della citata attività; il tutto per diverse migliaia di euro.
I quattro “gestori” del punto scommesse, che ora rischiano una sanzione detentiva, sono stati identificati in A. L. di anni 32, T. A. di anni 36, V. I. di anni 29 e P. B. di anni 25. I giovani responsabili, tutti di nazionalità italiana, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, la quale è deputata a proseguire l’azione intrapresa.
L’attività svolta dalla Guardia di Finanza di Cava de’Tirreni, che si aggiunge ad altre similari, conferma l’attenzione che il Corpo ha nel presidiare il territorio di competenza, che, com’è noto, si estende sin sulla Divina Costiera. Arginare il dilagante fenomeno delle scommesse clandestine, garantisce e preserva il sano andamento dell’economia, anche nel settore dei giochi leciti. Quello clandestino o d’azzardo ha un negativo impatto sociale e causa negative ripercussioni anche nelle famiglie. Non è raro vedere oltre gli uomini, anche donne e pensionati, che per ore sono posizionati dinanzi alle “macchine mangia soldi” o che “grattano” tagliandi che si prestano a vane speranze.
Fonte: Il Portico
rank: 10785105
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...