Tu sei qui: CronacaServizi cimiteriali, tariffe in aumento
Inserito da (admin), lunedì 23 febbraio 2004 00:00:00
L'estinto diventa sempre più caro, non solo per motivi sentimentali, ma anche per la vile moneta, in termini economici. Approvate dalla Giunta comunale le nuove tariffe cimiteriali per l'anno 2004. L'adeguamento si è reso necessario giacché le tariffe dei servizi cimiteriali erano rimaste inalterate dal 1982, a fronte di un servizio che è migliorato notevolmente negli anni. E così, la traslazione dei resti mortali ha subito un incremento del 188%. Stessa sorte dell'inumazione ed estumulazione e dei diritti cimiteriali, mentre il trasporto funebre, comprese le fioriere, è balzato in avanti del 14%. Infine, le bare - se ne trovano di ottima fattura - hanno subito un incremento del 18,95%. In particolare, la bara di maggiore qualità, in legno di rovere intagliato, costerà 534,70 euro, mentre l'offerta pubblica più economica, in larice liscio, varrà 275,45 euro. L'apertura di un loculo in una cappella costerà, in diritti cimiteriali, 37,18 euro. Per la traslazione di una salma in media occorreranno 11,89 euro, mentre il trasporto funebre dell'estinto in città costerà 138,40 euro, più 41,48 euro per il carro fiori. Da e per fuori città, ci sarà un'aggiunta di 0,82 euro a chilometro percorso in andata e ritorno, sia per il carro funebre che per le fioriere. «Sono adeguamenti - afferma Pasquale Santoriello, assessore alle Politiche Sociali - resisi necessari per riportare i costi dei servizi cimiteriali praticati ai valori Istat del 2004. C'è da considerare che i prezzi praticati ai cittadini erano rimasti bloccati addirittura dal 1982. Oggi, il nostro Comune offre un servizio estremamente dignitoso, con offerte vantaggiose, aperte a tutte le possibilità di reddito, proprio per venire incontro al cittadino. Non so quanti Comuni italiani sono sulla stessa nostra linea». Infine, resta irrisolto il problema dello spazio disponibile per le nuove sepolture. Ogni piccolo spazio disponibile, vialetti, stradine ed aiuole, sono ormai tutti esauriti, tanto che il sindaco Alfredo Messina si è visto costretto ad emanare un'ordinanza che riduce i tempi di sepoltura a soli 8 anni, proprio per reperire terreno utile.
Fonte: Il Portico
rank: 10096104
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...
Un intervento tempestivo e coordinato ha scongiurato il peggio sabato scorso a Erchie di Maiori, dove un bambino di 7 anni è stato soccorso in seguito a un episodio di annegamento. Erano circa le 14.00 quando è scattata la richiesta di aiuto all'infermiera di turno al punto di primo soccorso allestito...