Tu sei qui: CronacaServizio civile, premiata la Caritas Amalfi-Cava
Inserito da Ufficio Stampa Caritas Diocesana (admin), giovedì 13 marzo 2008 00:00:00
Grande gioia presso l'Arcidiocesi di Amalfi-Cava per essere stato ritenuto l'operato dei giovani in servizio civile presso la Caritas diocesana tra le 3 esperienze di vita significative a livello nazionale, per questo meritevole di essere presentato all'incontro nazionale dei giovani in servizio civile di Caritas Italiana e degli altri enti di ispirazione cristiana, svoltosi ieri a Reggio Emilia.
I 5 giovani in servizio civile hanno preparato per l'occasione un contributo multimediale che attualizza il messaggio di Benedetto XVI per la celebrazione della giornata della pace "Famiglia umana, comunità di pace", alla luce dell'esperienza di vita comunitaria vissuta dai giovani volontari nella Casa di prima accoglienza "Anna De Nuccio" sita in Vietri sul Mare. Viva soddisfazione dell'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, informato dal Direttore della Caritas diocesana della scelta del Comitato Nazionale Servizio Civile.
La giornata nazionale di promozione delle esperienze di servizio civile in ogni realtà diocesana ed ecclesiale coincide con il giorno della ricorrenza di San Massimiliano, un giovane divenuto martire nel 295 d.C. per aver rifiutato l'arruolamento nell'esercito romano, che è da qualche anno divenuto la figura simbolica della pratica della non violenza nella risoluzione dei conflitti. Il tavolo ecclesiale sul servizio civile di Reggio Emilia ha ricordato, a 60 anni dall'entrata in vigore della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, anche la figura di don Giuseppe Dossetti, che si impegnò in sede Costituente per l'affermazione del principio del ripudio alla guerra da parte dell'Italia.
Don Giuseppe Dossetti è stato scelto come testimone da presentare ai giovani volontari del servizio civile per recuperare da una parte le radici di un movimento che si è fatto nel tempo promotore dell'affermazione dei diritti dell'uomo e fautore del principio della pace sulla terra, dall'altro canto per favorire attraverso una rilettura della nostra Carta costituzionale un'attualizzazione del principio pacifista nell'esperienza del servizio civile, che deve divenire sempre più un luogo di cittadinanza, un luogo di educazione alla responsabilità per creare cittadini responsabili, attivi ed attenti ai problemi delle nostre città.
Fonte: Il Portico
rank: 10724107
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...