Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSesto Programma Quadro, via ai bandi

Cronaca

Sesto Programma Quadro, via ai bandi

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 9 gennaio 2003 00:00:00

Il Sesto Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico 2002-2006 è operativo, dopo la pubblicazione nella Gazzetta europea (Guce) n. 315/02 dei primi inviti a presentare proposte di finanziamento. Le specifiche misure di finanziamento per le quali la Commissione europea mette a disposizione una dotazione di ben 5 miliardi di euro sono 49. Ecco un quadro riassuntivo delle opportunità varate dalla Commissione europea. Lo stanziamento è distribuito tra il programma specifico 1 "Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca" ed il programma specifico 2 "Energia nucleare". Nell'ambito delle sette priorità tematiche previste dal primo programma, gli inviti a presentare proposte riguardano i seguenti campi specifici:

- scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute;

- integrazione della genomica e delle biotecnologie con piattaforme biomediche e biotecnologiche, al fine di migliorare la conoscenza della vita, la salute e la lotta contro le principali malattie;

- tecnologie della Società dell'informazione (si punta ad ulteriori sviluppi della società, basata sulla conoscenza tramite ricerca di medio-lungo periodo sulle tecnologie future ed emergenti, come, per esempio, i sistemi wireless e l'introduzione delle tecnologie informatiche nell'ambiente di vita quotidiano);

- nanotecnologie e nanoscienze, materiali multifunzionali knowledge-based e nuovi processi e strumenti di produzione;

- creazione di una base scientifica per il passaggio dell'industria di produzione europea da industria basata sulle risorse ad industria basata sulla conoscenza, con un approccio più attento all'ambiente;

- aeronautica e spazio (il programma punta a sviluppare la competitività delle imprese europee nel settore, a ridurre l'impatto ambientale, ad aumentare la sicurezza e la capacità dei sistemi di trasporto aereo);

- sicurezza e qualità alimentare (attenzione viene posta sulla catena alimentare e sull'impatto dell'alimentazione sulla salute);

- sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi (il programma punta a ridurre i costi delle fonti di energia nuova ed alternativa, ad abbassare l'impatto ambientale delle fonti energetiche convenzionali e l'inquinamento nel trasporto terrestre e marittimo, ad aumentare la sicurezza nei trasporti ed alla gestione sostenibile delle risorse terrestri e marine);

- cittadini e governance in una società della conoscenza;

- ricerca nel campo delle scienze sociali.

Il 15 per cento della dotazione finanziaria prevista dal Sesto Programma Quadro sarà assegnato alle piccole e medie imprese, considerate un tassello importante del futuro tessuto di ricerca europeo, di cui rappresentano la flessibilità e la maggiore capacità di creare nuovo lavoro. Alle Pmi è riservata la possibilità di attivare azioni di ricerca, nell'ambito di tutti i campi scientifici e tecnologici del Programma, sotto forma di ricerca collettiva (svolta da almeno due centri di ricerca a favore di due o più associazioni rappresentanti le imprese) e di ricerca cooperativa (svolta da almeno due centri di ricerca a favore di almeno tre Pmi indipendenti). Introdotta anche una nuova procedura di valutazione in due fasi, che consiste nella possibilità di presentare alla Commissione europea una prima proposta semplificata. La stessa Commissione, sulla base di un set limitato di criteri di selezione, valuterà poi la proposta e l'opportunità di richiedere nella fase successiva il progetto complessivo. La Commissione ha attivato, inoltre, due procedure di presentazione delle proposte: "chiusa" ed "aperta", con un termine in quest'ultimo caso entro cui sarà possibile la presentazione continua di proposte, che saranno periodicamente valutate in lotti.

Fonte: Il Portico

rank: 10667100

Cronaca

Cronaca

Poggiomarino: sequestrato opificio abusivo gestito da cinesi con oltre 10 mila articoli contraffatti

I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...

Cronaca

Colpo di pistola alla testa: anziano si toglie la vita nel salernitano

Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...

Cronaca

Pozzuoli, domato il nuovo incendio sul monte Barbaro

È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...

Cronaca

Maiori, bimbo di 7 anni salvato dall’annegamento a Erchie

Un intervento tempestivo e coordinato ha scongiurato il peggio sabato scorso a Erchie di Maiori, dove un bambino di 7 anni è stato soccorso in seguito a un episodio di annegamento. Erano circa le 14.00 quando è scattata la richiesta di aiuto all'infermiera di turno al punto di primo soccorso allestito...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno