Tu sei qui: CronacaSfruttamento della manodopera nel settore tessile: sequestrati 4 opifici nel bresciano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 3 giugno 2025 10:17:32
I Finanzieri del Comando Provinciale di Brescia, nell'ambito di una pianificata operazione a contrasto del lavoro sommerso e dello sfruttamento della manodopera, hanno proceduto ad eseguire, contestualmente, una serie di accessi nei confronti di n.9 attività economiche operanti nel settore del "confezionamento in serie di abbigliamento" dislocate su tutta la Provincia di Brescia.
Le attività di polizia economico-finanziaria, svolte con l'ausilio di personale dell'ATS Brescia - servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (PSAL), hanno permesso di identificare n. 71 lavoratori stranieri dei quali n. 35 impiegati in condizioni di sfruttamento nei 4 opifici poi sottoposti a sequestro.
Nello specifico, all'esito dei controlli svolti è stato accertato che i lavoratori, tre dei quali irregolari sul territorio dello Stato (clandestini), percepivano uno stipendio non in linea con i contratti collettivi nazionali e al di sotto della soglia di povertà, definita secondo i parametri ISTAT 2023 e che lavoravano/vivevano in condizioni alloggiative degradanti e fatiscenti.
Pertanto, d'intesa con la locale A.G., sono stati deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia per la violazione dell'art. 603-bis c.p. cinque persone e i relativi opifici sono stati sottoposti a sequestro preventivo d'urgenza.
Complessivamente, le attività ispettive hanno permesso di accertare l'impiego di n. 17 lavoratori "in nero", n. 4 "irregolari" e di deferire n. 3 soggetti per la violazione dell'art. 10-bis del D.Lgs. 286/1998 (Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato).
La misura cautelare del sequestro d'urgenza, oggetto di convalida da parte del competente Giudice per le indagini preliminari si è resa necessaria per impedire la prosecuzione dell'attività di lavorazione in condizioni degradanti e di sfruttamento della manodopera.
Il presente comunicato è redatto nel rispetto degli indagati (da ritenersi presunti innocenti fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) ed al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10365103
In data 17 ottobre 2025, i Carabinieri del N.O.E. di Napoli e della Compagnia di Nola, hanno dato esecuzione al "Decreto di sequestro preventivo", emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Nola su richiesta della locale Procura della Repubblica, di un'area di trasferenza sita nel Comune di Cimitile (NA),...
Ritrovato nella tarda mattinata di ieri il corpo di Fabio Celella, il 45enne disperso dal 14 ottobre a Ravello. Dalla sera del 16 ottobre i Vigili del Fuoco erano alla ricerca del disperso a seguito della denuncia da parte di una dipendente dell'Hotel Caruso. Alle prime luci del mattino di ieri, 17 ottobre,...
Nella tarda serata del 13 ottobre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 26enne napoletano con precedenti di polizia, anche specifici, per minaccia, resistenza a Pubblico Ufficiale e porto abusivo di oggetti atti ad offendere. In particolare, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria per...
Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle della Sezione Aerea di Varese e del Gruppo di Como, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Como, hanno concluso un'attività di polizia economico finanziaria nell'ambito della quale sono stati individuati due soggetti che - impiegando un elicottero...