Tu sei qui: CronacaShopping di notte, liti e divisioni
Inserito da (admin), lunedì 25 ottobre 2004 00:00:00
Bacco, tabacco, Venere e polemiche. Si spaccano le associazioni dei commercianti: la Confesercenti denuncia la propria esclusione ed accende una diatriba anche sulla paternità della manifestazione. Sabato sera la kermesse, con negozi aperti fino alle 2 di notte, Mostra sui costumi storici degli Sbandieratori "Città de la Cava" e Trombonieri "SS. Sacramento", che festeggiano il 35esimo compleanno, ambientazioni nelle corti dei palazzi storici, animazione lungo i portici, ristoranti e locali con ingresso libero dopo la mezzanotte, con tutta una serie di iniziative collaterali, come la notte del burraco presso il Club Universitario Cavese. Ma a guastare la festa, ancora una volta, le polemiche e la rottura fra le associazioni dei commercianti, finite poi con le scuse. Ad alzare la voce la Confesercenti, che se l'è presa con l'Ascom perché pensava che il coordinamento fosse della sigla rivale, l'Ascom, capitanata da Luigi Trotta. «Solo oggi (ndr, sabato) - dichiara il presidente della Confesercenti, Aldo Trezza - mi è pervenuta l'ordinanza del sindaco che autorizza l'apertura dei negozi fino alle 2, con la precisazione che è stato il Comune ad organizzare l'evento. Non nascondo che, prima, avevo qualche risentimento nei confronti di Trotta, per non aver interessato, nell'ottica della sempre predicata concertazione, anche la nostra associazione. Non certo per una questione di paternità e primogenitura che nessuno gli avrebbe negato, ma perché avremmo potuto portare il nostro modesto contributo non solo in termini di idee e contatti, ma anche fattivamente. Inoltre, avremmo potuto chiedere il patrocinio anche della Camera di Commercio per un congruo contributo da utilizzare per la promozione dell'evento anche fuori città. Se prima poteva esserci una mera diatriba tra associazioni, con questa ordinanza prendiamo atto, non solo a livello locale, ma anche provinciale e regionale, che il Comune ha ritenuto di escluderci. L'evidenza è data anche dalle locandine, ove, oltre allo stemma del Comune e dell'Azienda di Soggiorno, ci sono quelli dell'Ascom, dell'Associazione commesse, di Torquemada (gestori di locali pubblici), del Consorzio Ceramisti Cavesi, della Manifattura e della Despar». L'Ascom, però, rivendica la paternità dell'evento. «Bacco, Tabacco e Venere è una mia idea - risponde il presidente Trotta - come pure l'organizzazione. Al Comune abbiamo chiesto solo il patrocinio. Il resto sono solo le solite chiacchiere di chi ha una visione delle cose che pregiudica ogni tipo di collaborazione».
Fonte: Il Portico
rank: 10445106
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....