Tu sei qui: CronacaShopping, i consumatori bacchettano i commercianti
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 6 maggio 2002 00:00:00
È il primo sondaggio, di tipo scientifico, sul commercio a Cava de' Tirreni: ad effettuarlo è la Confesercenti, intervistando un campione di circa 850 persone, 500 nel centro cittadino, 350 al Centro Commerciale Cavese. Queste le domande: da quale città viene? Che genere di spesa fa? Si sposta in città dopo gli acquisti? Sei soddisfatto degli orari? Una scheda era destinata anche ai commercianti, ma da loro nessuna collaborazione: l'unico dato rilevato è che solo una piccolissima percentuale proviene da città limitrofe. Questi i suggerimenti dei consumatori: aperture domenicali ed orari continuati, riduzione dei prezzi, pagamento posticipato del parcheggio, miglioramento del servizio di pulizia urbana, maggior cortesia degli operatori commerciali e dei loro dipendenti, vetrine meglio allestite e bagni pubblici. «Sono rammaricato - dichiara Aldo Trezza (nella foto al centro), presidente della Confesercenti di Cava - per la scarsa collaborazione degli operatori commerciali. Lo scopo era quello di migliorare la loro attività, non certo di indagarli. I dati degli acquisti ci dicono che non c'è crisi, ma neanche miglioramento. Una stasi che ribadisce la questione sul futuro del commercio cavese, che, per non regredire, deve rinnovarsi. In pratica, maggior attenzione da parte del Comune nel migliorare città e servizi, meno improvvisazione, più formazione e cortesia da parte dei commercianti. Chiederemo un incontro all'Amministrazione». Negativo il giudizio sulla sosta programmata, vista come una spada di Damocle, ma anche il contatto tra le parti è deficitario per l'assoluta mancanza di formazione di commercianti e commessi. La pulizia, poi, è carente nei giorni festivi: basta fare una passeggiata nelle ville comunali la domenica. Negativa anche la concertazione. «Gli ultimi avvenimenti, mercato rionale del 1° maggio - afferma Luigi Trotta (nella foto in basso) dell'Ascom - e chiusura dei negozi durante la manifestazione di auto d'epoca, sono il segno dell'assenza di colloquio tra le parti. Piccoli esempi, ma significativi».
Fonte: Il Portico
rank: 10897107
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...