Tu sei qui: CronacaShopping, i consumatori bacchettano i commercianti
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 6 maggio 2002 00:00:00
È il primo sondaggio, di tipo scientifico, sul commercio a Cava de' Tirreni: ad effettuarlo è la Confesercenti, intervistando un campione di circa 850 persone, 500 nel centro cittadino, 350 al Centro Commerciale Cavese. Queste le domande: da quale città viene? Che genere di spesa fa? Si sposta in città dopo gli acquisti? Sei soddisfatto degli orari? Una scheda era destinata anche ai commercianti, ma da loro nessuna collaborazione: l'unico dato rilevato è che solo una piccolissima percentuale proviene da città limitrofe. Questi i suggerimenti dei consumatori: aperture domenicali ed orari continuati, riduzione dei prezzi, pagamento posticipato del parcheggio, miglioramento del servizio di pulizia urbana, maggior cortesia degli operatori commerciali e dei loro dipendenti, vetrine meglio allestite e bagni pubblici. «Sono rammaricato - dichiara Aldo Trezza (nella foto al centro), presidente della Confesercenti di Cava - per la scarsa collaborazione degli operatori commerciali. Lo scopo era quello di migliorare la loro attività, non certo di indagarli. I dati degli acquisti ci dicono che non c'è crisi, ma neanche miglioramento. Una stasi che ribadisce la questione sul futuro del commercio cavese, che, per non regredire, deve rinnovarsi. In pratica, maggior attenzione da parte del Comune nel migliorare città e servizi, meno improvvisazione, più formazione e cortesia da parte dei commercianti. Chiederemo un incontro all'Amministrazione». Negativo il giudizio sulla sosta programmata, vista come una spada di Damocle, ma anche il contatto tra le parti è deficitario per l'assoluta mancanza di formazione di commercianti e commessi. La pulizia, poi, è carente nei giorni festivi: basta fare una passeggiata nelle ville comunali la domenica. Negativa anche la concertazione. «Gli ultimi avvenimenti, mercato rionale del 1° maggio - afferma Luigi Trotta (nella foto in basso) dell'Ascom - e chiusura dei negozi durante la manifestazione di auto d'epoca, sono il segno dell'assenza di colloquio tra le parti. Piccoli esempi, ma significativi».
Fonte: Il Portico
rank: 10717109
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...