Tu sei qui: CronacaSi conclude oggi a Parma il primo Simposio AMPI nella sede di ALMA. Il Presidente dell'Accademia Sal De Riso: «Avevamo tutti bisogno di rivederci in presenza»
Inserito da (Admin), mercoledì 13 ottobre 2021 15:41:30
Tre giornate di pura formazione per i maestri pasticcieri membri dell'AMPI: una giornata tenuta da Francesco Boccia, Maestro Pasticcere, campione del mondo e accademico AMPI, sulle tematiche della lavorazione del cioccolato, un altro momento di formazione condotto dal Maestro Leonardo di Carlo, campione del mondo 2004, sulle tecniche di bilanciamento in pasticceria e utilizzo del freddo e infine il Maestro spagnolo Jordi Bordas, campione del mondo 2011, ha chiuso il simposio affrontando le preparazioni di pasticceria salutistica. Parteciperà anche lo chef stellato Terry Giacomello.
Nell'ultima giornata l'AMPI ha voluto premiare la squadra italiana che, il 25 settembre scorso, ha vinto la Coppa del Mondo a Lione e composta da Lorenzo Puca (specialista dello zucchero), Massimo Pica (specialista del cioccolato), Andrea Restuccia (specialista del gelato) e dal pasticcere valsusino Alessandro Dalmasso (presidente della squadra).
L'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) rappresenta la sintesi massima della professionalità nell'ambito della pasticceria nazionale di livello superiore. Nata nel giugno del '93, AMPI accomuna l'esperienza di pasticceri che si distinguono nel comparto nazionale per l'elevato apporto qualitativo e professionale e per le spiccate capacità artistiche applicate alla tradizione italiana con lo scopo di rilanciare la "pasticceria di Qualità".
Le finalità sono sintetizzate in un dettagliato e severo regolamento redatto all'atto della costituzione, e rivolte alla crescita professionale dei pasticceri e allo sviluppo del dolce di qualità con specifico riferimento a quello tradizionale. A oggi AMPI è costituita da 38 Maestri Pasticceri provenienti da tutta Italia e vanta la partnership con 20 aziende del settore alimentare e della pasticceria, accuratamente selezionate fra quelle che emergono per qualità e per condivisione di valori. L'Associazione, il cui Presidente è Salvatore De Riso, riunisce e valorizza i maggiori esponenti del settore a livello nazionale, studiare ed adottare i mezzi più idonei per perfezionare i processi di lavorazione, diffondere e potenziare l'immagine dell'alta Qualità nella pasticceria italiana, produrre nei negozi degli Accademici pasticceria di Qualità superiore, facendo uso di materie prime d'elevato valore qualitativo e nutrizionale. Questa valorizzazione avviene principalmente attraverso l'organizzazione di due incontri l'anno denominati "Simposi". Di questi eventi, il Simposio Tecnico è riservato esclusivamente agli accademici, mentre il Simposio Pubblico è itinerante (ogni anno viene svolto in una città prescelta sul territorio italiano) ed è aperto al pubblico. Entrambi gli incontri, che sviluppano un tema prefissato, sono motivo di confronto tra gli accademici che discutono le ricette presentate ed assaggiano i prodotti dei colleghi. La convinzione che si vuole affermare è che soltanto da un confronto aperto e approfondito dipenda la crescita del gruppo. Accademia, inoltre, organizza durante l'anno per i suoi associati, vari corsi di aggiornamento sia per quanto concerne l'evoluzione tecnica pura (corsi monotematici specifici) che quella manageriale (gestione del personale, dell'immagine, del marketing), nell'intento di portare i propri associati ad essere anche imprenditori a 360°.
Soddisfatto il Presidente AMPI Sal De Riso che, contattato telefonicamente dalla nostra redazione ha espresso parole di buon auspicio per il futuro della pasticceria italiana: «Avevamo tutti bisogno di rivederci in presenza. Usciamo da un periodo difficile che ha segnato le nostre vite, prima ancora che le nostre aziende. Siamo consapevoli dell'importanza di un confronto aperto e queste occasioni sono un momento di grande crescita per tutti noi. Ci aspetta un futuro ricco di sfide e di nuovi progetti che affronteremo con l'entusiasmo di sempre.»
Tra gli ospiti del simposio Luigi Biasetto, Campione del Mondo 1997 e creatore della famosa torta setteveli, che ha pubblicato un post all'interno dei suoi canali social: "Ho sempre pensato che la crescita professionale e personale di un pasticcere fondasse le proprie radici nello scambio, nella formazione e nella fiducia negli altri. L'altra sera sono stato ospite dell'AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani, un'associazione fondata 27 anni fa che negli anni è riuscita a ‘contaminare' giovani e meno giovani professionisti italiani, ultimi in ordine di tempo i campioni del mondo di pasticceria 2021. Durante la serata ho percepito un recupero tangibile dei valori originari di questa associazione, un clima autentico che non si respirava da anni. Lo stare insieme senza condizionamenti, il piacere nel condividere e il riconoscimento nei confronti dei partner ufficiali. Ho riconosciuto un'AMPI autentica, rinnovata con un nuovo consiglio direttivo e una nuova presidenza, con la voglia più che mai di continuare il lavoro fatto in questi anni e ribadire la propria identità di eccellenza in Italia e all'estero."
Fonte: Positano Notizie
rank: 10808106
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...