Ultimo aggiornamento 36 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSi legge di meno, ma i “lettori forti” fanno crescere l’editoria con il 31% in più di libri venduti rispetto al 2020

Cronaca

Leggere, editoria, lettori, libri, crescita, mercato, calo

Si legge di meno, ma i “lettori forti” fanno crescere l’editoria con il 31% in più di libri venduti rispetto al 2020

Calo di lettori nel 2021: fino ad ora (da gennaio a settembre) la percentuale è al 56%. Ma chi legge lo fa più di prima: nei primi nove mesi dell’anno in corso sono state vendute 72 milioni di copie, il 31% in più rispetto al 2020

Inserito da (Maria Abate), sabato 16 ottobre 2021 10:19:28

"Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici", scriveva Giacomo Leopardi. E c'è chi se n'è accorto specialmente nella solitudine del lockdown, quando scegliere di leggere un libro ha reso meno cupa la mancanza di rapporti sociali.

L'Indagine a cura del Centro per il libro e la lettura (Cepell) e dell'Associazione Italiana Editori (AIE) rileva che la percentuale di cittadini (15-74 anni) che dichiara di aver letto un libro (compresi eBook e audiolibri) nel 2020 si è attestata al 61%, contro il 58% del 2019 e il 55% del 2018. Calo di lettori nel 2021: fino ad ora (da gennaio a settembre) la percentuale è al 56%.

La fascia d'età 15-17 anni è quella dove si registra il calo più robusto: legge meno chi guarda tutti i giorni le serie tv sulle piattaforme televisive e chi usa tutti i giorni o quasi i social.

Ma, al contrario, l'editoria cresce: nei primi nove mesi dell'anno in corso sono state vendute 72 milioni di copie, il31% in più rispetto al 2020. Il 2021 si potrebbe chiudere con una crescita a due cifre, compresa tra l'11% e il 16%, per i libri a stampa di narrativa e saggistica venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, per un giro d'affari (vendite a prezzo di copertina) tra gli 1,6 e 1,7 miliardi di euro.

«I dati dei primi nove mesi - ha spiegato il presidente di Aie, Franco Levi, al Salone internazionale del Libro di Torino - confermano la crescita strutturale dell'editoria italiana di varia e ci consegnano due fatti su cui riflettere. Il primo: dopo il sorpasso subito nel 2020, le librerie fisiche sono tornate a vendere di più delle librerie online, che comunque dopo la pandemia confermano il loro ruolo di primo piano».

Nel corso del convegno "Leggere in pandemia", è stato presentato uno studio riferito al 2021 che dimostra come, nonostante sia diminuita la percentuale degli italiani che leggono (oggi al 56%), chi legge lo fa più di prima.

I "lettori forti" (più di 12 libri all'anno), leggono mediamente 17 libri l'anno, 3 in più di quanti non ne leggessero nel 2020. Oltre a leggere, comprano anche più di prima: in media 12,3 libri, due e mezzo in più dell'anno precedente. Il risultato è un mercato sempre più concentrato: il 59% delle copie vendute sono acquistate dal 23% dei lettori (quelli che leggono più di 7 copie l'anno).

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108819101

Cronaca

Cronaca

Maiori, aggredito automobilista dopo aver richiamato giovani su scooter: tre fermati

Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....

Cronaca

Granata inesplosa rinvenuta sul lido “Stella Maris”: spiaggia evacuata e ordigno fatto brillare

Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...

Cronaca

Tragedia a Capri, 38enne muore precipitando in zona “Punta Cannone”

Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...

Cronaca

Fatta brillare la granata rinvenuta sulla spiaggia del Lido Stella Maris di Maiori

È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...