Tu sei qui: CronacaSicurezza negli stadi, ANCI al lavoro
Inserito da L'addetto stampa Mariella Sportiello (admin), mercoledì 28 febbraio 2007 00:00:00
Il Comune di Cava de'Tirreni comunica l'esito della riunione, svoltasi a Roma il 26 febbraio scorso, del gruppo di lavoro dell'ANCI, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in merito al Decreto Pisanu ed al successivo Decreto Legge 1314 sulla sicurezza negli stadi. In rappresentanza del Comune di Cava era presente il consigliere delegato alla promozione delle attività sportive, Pasquale Scarlino, che ha manifestato agli assessori di alcune fra le più grandi città d'Italia «l'esigenza di un cambio culturale dell'aspetto del problema e, quindi, della prevenzione relativa al fenomeno del tifo violento».
Il consigliere Scarlino ha aggiunto: «L'esempio riportato dalla città di Cava è stato quello di una maggiore presenza delle istituzioni a fianco della società e della tifoseria, che ha portato ad un cambio radicale del fenomeno. Mutazione che ha subito una forte accelerazione, purtroppo, anche a seguito di un evento luttuoso, come la tragica scomparsa di un atleta della Cavese».
Nel corso della riunione, è stata ravvisata la necessità di istituire tre tavoli di lavoro per meglio disciplinare l'intero percorso programmatico, da sottoporre poi all'attenzione dell'ANCI e successivamente in sede istituzionale. Il primo tavolo si occuperà dell'aspetto culturale del fenomeno, mentre il secondo disciplinerà gli interventi da effettuare, previo monitoraggio di quelli già eseguiti, in merito alla sicurezza degli impianti. Il terzo tavolo, cui collaborerà il consigliere Pasquale Scarlino, studierà nei minimi dettagli gli aspetti che riguardano la privatizzazione degli stadi.
Fonte: Il Portico
rank: 10464105
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...