Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSindaci Agro e Valle Metelliana al Governo: «Riconsideri misure restrittive su attività commerciali»

Cronaca

Agro, Valle Metelliana, Governo, commercio

Sindaci Agro e Valle Metelliana al Governo: «Riconsideri misure restrittive su attività commerciali»

La richiesta dei sindaco al Governo viste le difficoltà del settore

Inserito da (redazioneip), mercoledì 7 aprile 2021 15:06:52

I sindaci dell'Agro e della Valle Metelliana, in una lettera indirizzata al premier Mario Draghi e al presidente Vincenzo De Luca, hanno deciso di sottoporre all'attenzione del Governo «la riconsiderazione di misure di apertura per tipologie commerciali ed attività merceologiche o artigiane attualmente limitate o vietate e per città o zone territoriali omogenee che, sebbene ricadenti in regioni a zona c. d. rossa, abbiano andamenti epidemiologici compatibili con una maggiore flessibilità».

I sindaci, viste le difficoltà del settore, confidano «che una riconsiderazione delle "aperture" in senso positivo per quanto flessibile ed equilibrato, debba andare di pari passo con una rigorosa applicazione di condotte di contenimento della epidemia da parte di uffici, esercizi, operatori e singoli cittadini, da sottoporre ad effettivi controlli, che, di fatto sono ad oggi ridotti o in affanno; ciò proprio per garantire la compatibilità tra svolgimento del lavoro e sicurezza sanitaria con limitazione del contagio».

Da ultimo, i primi cittadini sollecitano «la rapida e congrua distribuzione dei ristori che possano giungere in modo proporzionato al protrarsi di una crisi che produce un effetto moltiplicatore del disagio socio economico di gran lunga superiore alla durata delle effettive limitazioni ad oggi applicate. I sindaci da soli non possono, sui territori, e con cittadini sempre più esasperati, rappresentare l'unico interlocutore delle comunità, se messi di fronte ad una situazione che, col tempo che passa, si sta rivelando sempre più drammatica, privi per di più e nel contempo degli strumenti sanitari economici e di sicurezza per farvi fronte».

A firmare la lettera i sindaci e i sindaci facente funzioni di Sarno, Angri, Sant'Egidio del Monte Albino, Castel San Giorgio, Siano, Roccapiemonte, Corbara, Cava de' Tirreni, San Valentino Torio, Nocera Inferiore, San Marzano sul Sarno, Bracigliano, Nocera Superiore, Pagani e Scafati.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10026103

Cronaca

Cronaca

Rissa durante la movida ad Angri: sei persone con obbligo di dimora

È scattata all'alba di oggi, 7 maggio 2025, l'esecuzione di sei misure cautelari personali nei confronti di soggetti ritenuti coinvolti in una violenta rissa avvenuta tra il 31 agosto e l'1 settembre 2024 ad Angri (SA), in piazza Doria, epicentro della movida cittadina. A eseguire i provvedimenti sono...

Cronaca

Angri, sei obblighi di dimora per la maxi rissa in piazza Doria dello scorso agosto

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...

Cronaca

Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli: nel 2024 recuperati oltre 24mila beni d’arte

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...

Cronaca

Truffe agli anziani, nuovo avviso dal Comune di Tramonti: attenzione ai finti operatori

La Compagnia Carabinieri di Amalfi torna a lanciare l'allarme su nuovi tentativi di truffa ai danni degli anziani nel territorio comunale di Tramonti. È il secondo avviso in pochi giorni, segno che il fenomeno continua a rappresentare una minaccia concreta per le fasce più vulnerabili della popolazione....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno