Tu sei qui: Cronaca“Sismabonus”, scoperta l’ennesima frode: sequestro per 800mila euro a Santa Maria Capua Vetere
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 febbraio 2024 09:06:46
Ieri, 31 gennaio, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su conforme richiesta della Procura, per la somma complessiva di circa 800 mila Euro, avente ad oggetto i profitti illeciti derivanti dall'indebita compensazione di crediti di imposta maturati per effetto di interventi antisismici fittizi, sfruttando i benefici fiscali previsti dalla normativa del c.d. "Sismabonus", per gli edifici oggetto di intervento di ristrutturazione previa demolizione e successiva ricostruzione.
Secondo quanto già emerso ad ottobre 2023 dalle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta, sotto la direzione ed il coordinamento dei magistrati della Procura di Santa Maria Capua Vetere (Sezione reati economici), mediante un incrocio di dati e informazioni acquisite nel corso degli accertamenti, anche attraverso la consultazione della piattaforma P.ris.m.a.-Portale riscossione monitoraggi e applicazioni, era stato rilevato come imprenditori edili, professionisti e tecnici avrebbero attestato, contrariamente al vero, anche attraverso false asseverazioni del rischio sismico, la demolizione di un immobile inesistente e la ristrutturazione di un complesso residenziale, a tutt'oggi mai realizzato, su un'area, tra l'altro, indisponibile, in quanto già sottoposta a sequestro per pregresse vicende giudiziarie.
La truffa era stata architettata al fine di fruire indebitamente delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa di settore nella successiva alienazione simulata tra una società e una cooperativa di comodo, entrambe riferibili ad un unico centro di interessi. I crediti maturati in maniera fittizia, secondo una prima ricostruzione, sono risultati ceduti, a titolo di parziale pagamento, dalla cooperativa acquirente alla stessa società venditrice, che, in parte, li ha utilizzati come "moneta fiscale" per il pagamento di debiti tributari e, in altra parte, li ha ceduti ad altri soggetti prevalentemente riconducibili sempre alla medesima "cabina di regia" che, a loro volta, hanno compensato, ceduto ovvero monetizzato il credito inesistente.
Al fine di evitare l'ulteriore circolazione ed utilizzo illecito dei crediti inesistenti ancora presenti nei cassetti fiscali di tutti i soggetti interessati, ad ottobre scorso, era stato disposto un altro sequestro per la somma complessiva di Euro 12.293.006,11. A seguito degli ulteriori approfondimenti investigativi, accertato il coinvolgimento nella frode di altre persone fisiche e giuridiche, che hanno compensato i crediti illecitamente acquisiti con i debiti effettivi verso il Fisco, si è addivenuti all'odierno sequestro di Euro 775.385,84.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108110104
Giornata complessa quella di ieri per i Carabinieri dell'isola di Capri, impegnati in due distinti interventi di soccorso ad Anacapri per il recupero di altrettanti escursionisti dispersi in zone impervie. Il primo episodio si è verificato intorno alle ore 12:00, quando un uomo di 31 anni, residente...
Un vero e proprio "emporio" della droga scoperto dai carabinieri all'interno dell'abitazione di un 24enne di Sant'Antonio Abate. Durante una perquisizione, i militari hanno rinvenuto un assortimento di sostanze stupefacenti tanto vasto quanto inquietante: cocaina rosa, francobolli imbevuti di LSD, la...
Tragedia ieri mattina ad Acciaroli, nel comune di Pollica, dove un uomo di 80 anni, originario di Cava de' Tirreni, è deceduto in seguito a un improvviso malore mentre si trovava sulla battigia. Come scrive il quotidiano "Il Mattino", l'anziano, in vacanza nel Cilento con due amici, si è accasciato in...
Un nuovo lutto colpisce il mondo dello sci italiano. Dopo la tragica scomparsa della giovane Matilde Lorenzi lo scorso ottobre, la nazionale piange la morte di Matteo Franzoso, 25enne atleta genovese delle Fiamme Gialle. Franzoso era ricoverato in coma dal 13 settembre a Santiago del Cile, in seguito...